
Oltre il cortile: una giornata per costruire futuro ad Anversa degli Abruzzi
Venerdì 27 giugno 2025, Anversa degli Abruzzi diventa teatro di un’esperienza collettiva che unisce cultura, partecipazione e rigenerazione urbana. Nell’ambito del programma “OLTRE IL CORTILE – Festival delle Scuole e dei presìdi socioculturali aperti e partecipati” promosso a Pescara e Chieti, approda in paese una tappa speciale, frutto della sinergia tra enti locali, università e realtà attive sul territorio.
La giornata, a ingresso libero, prende vita negli spazi dell’Aia delle Piagge e del Parco Letterario Gabriele d’Annunzio, dove studenti, docenti, cittadini e amministratori si incontrano per immaginare nuovi scenari di cura e trasformazione degli spazi pubblici.
Protagonisti dell’evento sono gli studenti del corso di Urbanistica 1 dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti–Pescara, coordinati dal prof. Piero Rovigatti. Durante l’anno accademico, i ragazzi hanno lavorato alla realizzazione degli Atlanti di comunità: mappe e racconti di territori marginali riletti attraverso lo sguardo degli abitanti e degli stessi studenti, con l’obiettivo di farne strumenti concreti di rigenerazione urbana e sociale.
Alle 10 del mattino prende il via un laboratorio di autocostruzione all’aperto, realizzato dagli studenti con la guida dell’Officina Beni Comuni Urbani. Si tratta di un “cantiere collaborativo” per valorizzare l’Aia delle Piagge, spazio da poco acquisito al patrimonio pubblico e ora al centro di un progetto di riqualificazione finanziato nell’ambito dell’Accordo per la Coesione tra Regione e Governo.
Nel pomeriggio, il Parco Letterario ospita l’esame pubblico del corso di Urbanistica: un’occasione di confronto aperto, in cui accademia e cittadinanza si incontrano per riflettere insieme sul ruolo del progetto urbano nella costruzione di coesione e identità locali.
Alle 19 si tiene la presentazione del Protocollo d’intesa tra il Dipartimento di Architettura, il Comune di Anversa degli Abruzzi e la Riserva Regionale/Oasi WWF Gole del Sagittario, con l’obiettivo di sviluppare percorsi condivisi per il recupero e la valorizzazione del territorio. L’incontro è guidato da rappresentanti delle istituzioni coinvolte, tra cui Mario Giannantonio per l’amministrazione comunale, Sefora Inzaghi per la Riserva e lo stesso Rovigatti in rappresentanza dell’università.
La serata si conclude con un momento conviviale e la proiezione all’aperto di un film per tutti, proprio nello spazio dell’Aia delle Piagge, trasformata per l’occasione in una piazza dell’accoglienza e dell’ospitalità. Si tratta della quinta tappa della rassegna “Il Cinema nel Villaggio / Il Villaggio nel Cinema”, a cura dell’Officina Beni Comuni Urbani, che attraversa con le sue visioni diversi luoghi di Pescara, Chieti e ora anche Anversa.
Una giornata che dimostra come la rigenerazione urbana non sia solo architettura, ma soprattutto ascolto, cura e condivisione.