
Premio Nazionale Pratola XVI Edizione: Un’Eccellenza Abruzzese nell’Abbazia di Santo Spirito al Morrone
Sabato 14 giugno 2025, l’Abbazia di Santo Spirito al Morrone a Sulmona, luogo di straordinaria bellezza e profonda spiritualità celestiniana, ospiterà la XVI edizione del Premio Nazionale Pratola, un evento culturale di rilievo organizzato dall’Associazione Culturale “Futile Utile” sotto la sapiente direzione dei giornalisti Ennio e Pierpaolo Bellucci. Nonostante le limitate risorse economiche, la manifestazione si conferma una delle più prestigiose d’Abruzzo, capace di attrarre ospiti e personalità di spicco del panorama nazionale e internazionale.

Quest’anno il Premio è dedicato alla memoria di Marcello Mariani, artista aquilano e maestro del movimento pittorico informale, la cui eredità artistica continua a ispirare. Madrina d’eccezione sarà Stefania Battistini, inviata del TG1-RAI, nota per i suoi reportage puntuali e coraggiosi dai teatri di guerra del mondo. Testimonial dell’edizione sarà Hafez Haidar, poeta e scrittore di fama internazionale, più volte candidato al Premio Nobel per la Pace e la Letteratura. Lo spazio poetico sarà affidato a Edoardo Siravo, attore e doppiatore dalla voce inconfondibile, tra i più apprezzati nel panorama teatrale e cinematografico italiano.

La kermesse, per la prima volta ospitata nell’Abbazia di Santo Spirito al Morrone, si articolerà in diverse sezioni: Letteratura, Cultura, Medicina e Ricerca Scientifica, Giornalismo, Solidarietà, Televisione, Poesia e Sport. L’evento sarà trasmesso in diretta su Rete 8 per Abruzzo e Molise, con riprese curate dalla squadra di Massimo Scafati per il sito di APK. A condurre la serata, il brillante giornalista di Rete 8 Enrico Giancarli, accompagnato da interventi musicali di altissimo livello: il soprano Chiara Tarquini, il chitarrista Eugenio Caronna, il pianista Massimo Domenicano e il trombettista Gianni Ferreri.
Il Premio Nazionale Pratola celebra figure che si sono distinte nei rispettivi ambiti, rappresentando valori di competenza, impegno e solidarietà. Tra i premiati:
• Maurizio De Giovanni (Letteratura e Cultura): scrittore, sceneggiatore e drammaturgo, autore di successi come Il Commissario Ricciardi, I Bastardi di Pizzofalcone e Mina Settembre, da cui sono nate serie TV con Lino Guanciale, Alessandro Gassmann e Serena Rossi. Il suo ultimo romanzo, L’antico amore, è appena arrivato in libreria.
• Andrea Lo Cicero (Sport e Spettacolo): ex rugbista con 103 presenze nella nazionale italiana, oggi chef e conduttore su Gambero Rosso, nonché ambasciatore UNICEF.
• Luca Telese (Giornalismo e TV): direttore del quotidiano abruzzese Il Centro, saggista e conduttore televisivo.
• Aurora Ruffino (Letteratura e Cinema): giovane attrice e scrittrice, in vetta alle classifiche con il suo libro Volevo salvare i colori.
• Alessandro Antinelli (Giornalismo Sportivo): caporedattore centrale di RAI Sport, tra i telecronisti più apprezzati.
• Antonio Del Giudice (Giornalismo e Cultura): ex direttore de Il Centro, giornalista e scrittore, figura di grande sensibilità culturale.
• Giovanni D’Alessandro (Letteratura e Cultura): autore del recente romanzo Lo sperduto (Città Nuova), una storia d’amore profonda e celebrata.
• Daniela D’Alimonte (Cultura e Poesia): poetessa e ricercatrice, esperta di tradizioni abruzzesi nella scia di D’Annunzio.
• Asja Varani (Sport): campionessa europea e mondiale di pattinaggio corsa, orgoglio abruzzese.
• Charles L. Castiglione (Medicina e Ricerca Scientifica): chirurgo plastico statunitense legato all’Abruzzo, noto per il suo impegno umanitario in Ecuador.
• Riccardo Letterio (Economia e Lavoro): ingegnere di Rocca Pia, Business Assistant per Dumarey Group, leader nella mobilità sostenibile.
• Luca Zavarella (Economia e Lavoro): ingegnere di Pratola Peligna, responsabile Data e AI per iCubed, coordinatore di soluzioni innovative.
• Marcello D’Andrea (Medicina e Ricerca Scientifica): neurochirurgo di origini pratolane, specializzato in neurochirurgia vascolare, vice direttore all’ospedale M. Bufalini di Cesena.
• Sante Ventresca (Solidarietà): insegnante e scultore, da oltre mezzo secolo dedito alle persone con disabilità. Ha creato la residenza Villa Gioia e il Centro Diurno di Torrone, strutture fondamentali per l’area peligna.
Il Premio Nazionale Pratola non è solo una celebrazione dell’eccellenza, ma anche un momento di riflessione sui valori di solidarietà, trasparenza e impegno. La scelta dell’Abbazia di Santo Spirito al Morrone come cornice sottolinea il legame con la storia e la spiritualità abruzzese, rendendo l’evento un’occasione unica per unire cultura, arte e impegno sociale.
Non mancate a questa straordinaria serata, in presenza o in diretta TV, per celebrare il talento, la dedizione e l’orgoglio di un Abruzzo che guarda al futuro senza dimenticare le sue radici.