
Il presidente Di Marco: “Storie originali e tante novità”
Abbateggio – È stata definita la rosa dei finalisti della XXVIII edizione del Premio Nazionale di Letteratura Naturalistica “Parco Majella”, uno degli appuntamenti culturali più significativi del panorama italiano legato al rapporto tra scrittura, ambiente e sostenibilità. Il Presidente del Premio e dell’Associazione “Alle Falde della Majella”, Antonio Di Marco, insieme al Direttore Artistico Marco Presutti e alla Giuria tecnica, ha selezionato le opere che si contenderanno la vittoria nelle tre sezioni: narrativa, saggistica e poesia. La fase finale del Premio si terrà ad Abbateggio il 18 e 19 luglio 2025. Venerdì 18 è previsto un incontro pubblico con gli autori finalisti, durante il quale i giurati potranno porre domande e osservazioni. Le schede di voto saranno poi sigillate in apposite urne, con spoglio e proclamazione dei vincitori nella mattinata di sabato 19 luglio. La cerimonia di premiazione avrà luogo la sera stessa, a partire dalle ore 20:00, con l’assegnazione anche di Premi speciali. “Questa sarà un’edizione speciale” – afferma il Presidente Di Marco – “che ha ricevuto un altissimo numero di adesioni e opere capaci di accendere i riflettori su temi ecologici e ambientali. Il Premio è un’occasione di confronto e scoperta, in grado di rafforzare il legame tra cultura e territorio. Anche quest’anno non mancheranno sorprese, tra cui una nuova sezione speciale che presenteremo a breve.”
I FINALISTI 2025
Narrativa
Paolo Di Paolo, Romanzo senza umani, Feltrinelli
Lorenza Gentile, Tutto il bello che ci aspetta, Feltrinelli
Dario Franceschini, Aqua e tera, La nave di Teseo
Giuseppe Catozzella, Il fiore delle illusioni, Feltrinelli
Francesca Camilla D’Amico, Altritudini, Ediciclo
Saggistica
Giulio Ferroni, Natura vicina e lontana, La nave di Teseo
Alessandro Aresu, Geopolitica dell’intelligenza artificiale, Feltrinelli
Gabriella Corona, L’Italia dell’Antropocene, Carocci
Martino Lorenzo Fagnani, Una storia ambientale dell’età moderna, Carocci
Paolo Pileri, Dalla parte del suolo. L’ecosistema invisibile, Laterza
Poesia
Bruno Di Pietro, Ἐλέα. Quando verrà il passato, Les Flaneurs
Sergio Bertolino, Resistenza e sparizione, Avagliano Editore
Massimo Filippi, Diario di un anno, Meltemi
Fabio Pusterla, Sinsigalli, Puntoacapo Editrice
Giuseppina Michini, Confidandoti la radice, Edizioni Di Felice
La Giuria Tecnica 2025
Claudio Amicantonio, Francesco Berardi, Silvia Elena Di Donato, Enzo Fimiani, Ilaria Filograsso, Francesca Guazzelli, Alfredo Mazzoni, Peppe Millanta, Pierluigi Ortolano.
Con oltre vent’anni di storia, il Premio Parco Majella continua a essere un riferimento per chi scrive e legge nella prospettiva della natura come ispirazione e impegno. Abbateggio si prepara ad accogliere voci originali, nuove prospettive e una comunità di lettori, autori e studiosi sempre più attenta alla letteratura ecologica.