
Presentato l’opuscolo “Pellegrini di Speranza, un Itinerario Giubilare per la Città di Sulmona”
In occasione dell’Anno Giubilare 2025, la Diocesi di Sulmona-Valva è lieta di presentare l’opuscolo “Pellegrini di Speranza, un Itinerario Giubilare per la Città di Sulmona”. Questa guida spirituale, curata dall’Ufficio Comunicazioni Sociali della diocesi, è pensata per permettere ai fedeli di vivere pienamente l’esperienza giubilare nella nostra amata città.

Nella presentazione dell’opuscolo, il Vescovo Michele Fusco scrive: “In questo Anno Giubilare, un tempo speciale di grazia e di misericordia, desidero rivolgermi a ciascuno di voi con un messaggio di speranza che si traduce in un invito a metterci in cammino. La nostra città, Sulmona, è legata indissolubilmente alla storia del Giubileo, poiché qui visse gran parte della sua vita San Celestino V, il nostro santo concittadino, che diede forma a uno dei primi modi di sperimentare la grazia giubilare della misericordia.” L’opuscolo “Pellegrini di Speranza” propone un itinerario giubilare specifico per la Diocesi di Sulmona-Valva. Questo percorso di fede, dedicato ai concittadini di Celestino V, offre a chiunque lo desideri l’opportunità di vivere intensamente l’Anno Santo, anche a coloro che non possono recarsi pellegrini a Roma. Il nostro territorio, ricco di storia e spiritualità, permetterà ai fedeli di riscoprire le proprie radici cristiane e rafforzare i legami con la comunità locale.
L’opuscolo descrive i segni distintivi dell’esperienza giubilare a Sulmona:
Il pellegrinaggio: un cammino di fede attraverso le strade di Sulmona, meditazione sulla Parola di Dio e condivisione di emozioni con altri pellegrini.
La Porta Santa: situata nella Cattedrale di San Panfilo, unica Chiesa giubilare della diocesi, offre un accesso privilegiato alla misericordia divina e un abbraccio materno della Chiesa.
La Professione di Fede: un’occasione per rinnovare il credo, riscoprendo le verità fondamentali della fede.
La Carità: un impegno concreto di amore verso il prossimo, sull’esempio di San Celestino V, con visite a “Casa Zaccheo” presso la Caritas diocesana.
La Riconciliazione: un tempo per perdonare e perdonarsi, liberandosi dal peso dei peccati e ricevendo il perdono di Dio.
L’Indulgenza Giubilare: un dono di misericordia, simbolo concreto della remissione dei peccati.
La Preghiera: un dialogo d’amore con Dio, per aprirsi alla sua presenza e al suo amore.
L’opuscolo “Pellegrini di Speranza, un Itinerario Giubilare per la Città di Sulmona” è disponibile in formato cartaceo presso la sede della Diocesi di Sulmona-Valva e nella Chiesa di S. Francesco di Paola (dove inizia l’itinerario). Sarà presto consultabile anche in formato digitale sul sito web della Diocesi.
Durante il percorso, i pellegrini potranno ricevere un timbro per ogni tappa completata. Una volta raccolti tutti i timbri, verrà rilasciata una pergamena come ricordo del pellegrinaggio, firmata dal Vescovo e dal Capitolo della Cattedrale di San Panfilo.
Per i gruppi che desiderano organizzare l’itinerario con l’ausilio di collaboratori nelle diverse tappe, è possibile prenotarsi presso gli uffici di Curia:
Segreteria Itinerario Giubilare
Sig. Gianni Grossi
C/O Curia Vescovile
V.le Roosevelt, 7
67039 Sulmona (AQ)
Telefono: (+39) 0864 34065
Orari: lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì – 10.00 – 12.30
Email: diocesisulmona@gmail.com