
Presentazione dei Progetti “i PEI d’Abruzzo”: Innovazione e Sostenibilità al Centro
Il 21 marzo 2025 alle ore 15:30, presso la sede della cooperativa TERRANTICA di Raiano (AQ), si terrà l’evento di presentazione dei progetti “i PEI d’Abruzzo”, un’occasione importante per celebrare il successo della ricerca e dell’innovazione nel settore agricolo e agroalimentare regionale.
Nel corso del 2024, sei partenariati con mandato collettivo hanno lavorato intensamente per sviluppare progetti su tematiche cruciali come olio, carne, miele, idroponica, foreste e praterie. Grazie ai fondi della Regione Abruzzo nell’ambito della misura 16.1 “Cooperazione” della programmazione 2014-2020, i progetti hanno visto la collaborazione tra aziende agricole, zootecniche e di trasformazione, insieme al supporto tecnico-scientifico delle università, in particolare dell’Università degli Studi di Teramo.
Questa iniziativa ha consentito alle aziende locali di implementare tecnologie innovative, rispondendo alle sfide attuali in termini di sostenibilità e mercato. La stretta sinergia tra il mondo produttivo e quello accademico, rappresentato dalla Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agro-Alimentari e Ambientali di UNITE, ha portato a risultati concreti, migliorando non solo l’efficienza produttiva, ma anche la qualità dei prodotti destinati ai consumatori.

Durante l’evento, saranno presentati i seguenti progetti:
OLI.VAL.PE (olio)
Baby Beef d’Abruzzo (carne)
IDROZOOTECH (idroponica e zootecnia)
BIOAPIS (miele)
GRASSLAND (praterie)
FOR.INVICTA (foreste)
Ognuno di essi sarà illustrato dai rispettivi capofila e partner per condividere i risultati raggiunti e gli obiettivi futuri.
L’evento vedrà la partecipazione di istituzioni locali, regionali e nazionali, con un saluto speciale da parte del sottosegretario di Stato Luigi D’Eramo, in rappresentanza del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste.
A conclusione della giornata, gli organizzatori offriranno un buffet con prodotti derivati dai progetti, un’occasione per assaporare le eccellenze innovative dell’Abruzzo.
Un evento che celebra non solo l’evoluzione tecnologica, ma anche il legame tra tradizione e innovazione, dimostrando come la sostenibilità e la ricerca siano pilastri fondamentali per il futuro del territorio.