banner
banner
banner
banner
banner
banner
banner
banner

Rassegna “Oltre La Stagione” Di Meta Aps: Umberto Galimberti al Teatro Maria Caniglia

Sabato 11 gennaio alle ore 21.00, il Teatro Maria Caniglia di Sulmona ospiterà il Dott. Umberto Galimberti con la sua lectio magistralis intitolata “L’illusione della libertà”, all’interno della rassegna “Oltre la stagione” di Meta Aps. L’evento, prodotto da Mia Eventi Live, vedrà il celebre filosofo discutere una delle tematiche più care all’essere umano: la libertà.

«Siamo sempre determinati dalla nostra identità, non siamo mai liberi. È solo un’illusione, e guardate che è una fortuna» afferma Galimberti, sostenendo che la libertà non esiste. Tuttavia, l’idea della libertà ha fatto storia, e per questo è fondamentale prendersi cura delle idee e sottoporle a critica. Questo è l’esercizio del pensiero; mentre la scienza ci fornisce conoscenze, il pensiero deve essere appreso fin da piccoli per mettere in gioco le nostre idee e verificarne la fondatezza.

Meta Aps, attraverso le sue attività, ha promosso numerose iniziative innovative e significative volte a favorire l’incontro, lo scambio e l’arricchimento culturale. Tra queste, spiccano gli appuntamenti di “Oltre la Stagione”, che hanno ospitato personalità di rilievo come Claudio Baglioni, Roberto Saviano e il Dott. Paolo Crepet; “Teatro Aperto”, con visite guidate all’interno del Caniglia tra storia e tecnica teatrale; e le attività di “Teatro Immaginario”, con un’attenzione particolare al sociale. Inoltre, i laboratori multidisciplinari del progetto “Il mutare delle forme in corpi nuovi”, in collaborazione con l’Istituto Ovidio di Sulmona, e gli approfondimenti sul teatro classico con l’Università degli Studi La Sapienza di Roma, arricchiscono ulteriormente l’offerta culturale. Gli appuntamenti con “Scena Aperta” offrono l’opportunità di dialogare direttamente con attori e registi degli spettacoli della stagione di prosa.

Con queste iniziative, Meta Aps si propone di promuovere un ampio spettro di approfondimenti culturali, facendo del Teatro un luogo centrale oltre la rappresentazione scenica. Grazie al lavoro appassionato e costante del team di professionisti guidati da Patrizio Maria D’Artista, il Teatro Maria Caniglia si afferma sempre più come un riferimento imprescindibile nel panorama culturale dell’Abruzzo, capace di attrarre figure di rilievo del panorama nazionale.

Tra queste, il Dott. Umberto Galimberti, uno dei più importanti filosofi contemporanei e rappresentante della psichiatria fenomenologica, sarà protagonista sul palco del Teatro Maria Caniglia. Galimberti ha dedicato la sua carriera a studi sul pensiero simbolico, logico-metafisico e razionale, pubblicando opere fondamentali su Heidegger, Jung e Jaspers. Collaboratore in passato de “Il Sole 24 Ore”, oggi è editorialista di punta per “la Repubblica” e figura di riferimento nel dibattito culturale, nonché opinionista televisivo tra i più richiesti.

I biglietti sono in vendita presso il Centro di Informazioni Turistiche – IAT Sulmona, online e nei punti vendita abilitati Ciaotickets e TicketOne. Il giorno dello spettacolo sarà possibile acquistare i biglietti sia online che presso il Botteghino del Teatro.

Per informazioni, contattare il numero 329 9339837, visitare le pagine social Facebook, Instagram, Twitter del Teatro Maria Caniglia, oppure scrivere una mail all’indirizzo info@teatromariacaniglia.com.

Lascia un commento