
Dall’11 luglio al 7 agosto quattro appuntamenti nel centro storico, tra autori, libri e identità.
Torna a Bugnara la magia di “Libri sotto le stelle”, la rassegna letteraria che dal 11 luglio al 7 agosto animerà il cuore del borgo con quattro serate dedicate ai libri e a chi li scrive. A inaugurare la quarta edizione sarà lo scrittore abruzzese Remo Rapino, Premio Campiello 2020, che l’11 luglio presenterà. Di nome faceva Arturo (Edizioni Città Nuova) nel piazzale del Palazzo Alesi-Villapiana, cornice suggestiva del centro storico. Il tema scelto per quest’anno è l’Abruzzo, terra “ruvida e gentile”, di montagne che guardano il mare e storie che sanno di pietra, vento e silenzio. Un filo conduttore che attraverserà tutti gli incontri, tutti programmati alle 21.30:
- 11 luglio – Remo Rapino, Di nome faceva Arturo
- 18 luglio – Antonella Finucci, Scellerate
- 25 luglio – Peppe Millanta, Il pescatore di stelle
- 7 agosto – Valentina Di Cesare, Gli istrici
“La rassegna – spiega Matteo Servilio, presidente del Centro Studi Nino Ruscitti – rientra nel Patto della Lettura di Bugnara e nasce per fare del nostro borgo un laboratorio culturale e di socialità permanente, dove il libro diventa strumento per rafforzare e connettere le energie culturali locali. Gli incontri saranno occasioni di dialogo, anche grazie alla presenza di altri ospiti che interverranno accanto agli autori.”
“Libri sotto le stelle” è ideata e diretta dal Centro Studi e Ricerche Nino Ruscitti APS, con la collaborazione di Libreria Ubik Fuori di Penna di Sulmona, dell’associazione Studium di Sulmona, della Regione Abruzzo, del Parco Letterario Benedetto Croce e con il patrocinio del Comune di Bugnara, riconosciuto Città che legge per il triennio 2024-2025.
