Tutti i giorni (ad esclusione del lunedì) dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15:00 alle ore18.00 presso il Centro Visita del Camoscio e area faunistica di Rocca di Mezzo è possibile visitare un’interessante mostra fotografica di Giovanni Simone che da sempre dedica la sua vita alle spedizioni antropologiche. Considera l’essere viaggiatore come una filosofia di vita: una forma di consapevolezza, un modo per celebrare il dono della diversità. Lo scatto cattura un attimo di luce, una forma pura di energia.
Ogni sua foto racconta la storia dell’attimo in cui è stata scattata, il ricordo dell’esperienza e la bellezza del confronto con mondi lontani dal nostro. Raccontare le storie del mondo è il modo migliore per stabilire un contatto con differenti universi. Per questo ogni sua foto tenta di catturare le realtà difficilmente spiegabili con le parole, salvando il momento per proteggerlo dallo scorrere del tempo. Ognuna di esse racconta la storia dell’attimo in cui è stata scattata, il ricordo dell’esperienza vissuta e la bellezza della ricerca della conoscenza. Risiediamo in un mondo vasto, confuso e incredibilmente variegato che sente la necessità di un linguaggio universale, in grado di unire popolazioni illusivamente diverse tra loro. Oggi più che mai si sente il bisogno di considerarsi abitanti della Terra, accomunati da valori indissolubili e duraturi. Una delle espressioni in grado di superare qualsiasi barriera linguistica è l’immagine che, nel caso di Giovanni Simone, si concretizza nella realtà fotografica.
Riproduzione riservata