
Venerdì 21 marzo 2025, alle ore 15.30, la Sezione di Sulmona dell’Archivio di Stato dell’Aquila ospiterà la cerimonia di premiazione del Concorso Roberto Cicerone 2023, un’iniziativa promossa dall’Associazione Il Sentiero della Libertà. L’evento si inserisce nel quadro del Settimo Convegno sulla Resistenza Umanitaria, un’importante occasione di riflessione storica e culturale sul tema del sostegno offerto dalla popolazione civile ai prigionieri alleati durante la Seconda Guerra Mondiale. La cerimonia sarà inaugurata dai saluti istituzionali di Carlo Fonzi, presidente dell’Istituto abruzzese per la storia della Resistenza e dell’Italia contemporanea (IASRIC), e di Marta Vittorini, direttore dell’Archivio di Stato dell’Aquila. A seguire, interverranno Eugenia Corbino, docente dell’Università degli Studi di Firenze, ed Enzo Fimiani, docente dell’Università d’Annunzio di Pescara, che offriranno un contributo accademico sul tema della Resistenza Umanitaria e del valore della memoria storica. Il Sentiero della Libertà, noto anche come Freedom Trail, è un’iniziativa nata nel 2001 con l’inaugurazione da parte del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi. Questo percorso rievoca la fuga dei prigionieri alleati nel 1943 dal Campo Fonte d’Amore, situato nella frazione di Badia, e il fondamentale aiuto fornito dalla popolazione locale per garantire la salvezza. La memoria di questo atto di solidarietà è stata riportata all’attenzione pubblica negli anni Novanta da un ex prigioniero inglese, J. Keith Kilby, che ha documentato il sostegno spontaneo dei cittadini sulmonesi e abruzzesi ai prigionieri fuggiti dal Campo 78, divenuto un centro di detenzione tedesco dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943. Il profondo legame tra gli ex prigionieri e le comunità che li hanno soccorsi si è consolidato nel tempo attraverso la pubblicazione di memorie e la fondazione del Monte San Martino Trust. Quest’ultimo è stato istituito con l’obiettivo di restituire il favore ricevuto, offrendo borse di studio e opportunità di scambio culturale per i discendenti di coloro che fornirono aiuto ai prigionieri alleati.
Keith Kilby ha inoltre promosso la collaborazione con il Liceo Scientifico di Sulmona per la traduzione di due importanti opere storiche: Spaghetti and Barbed Wire di John E. Fox ed Escape from Sulmona di Donald I. Da questa iniziativa è nato il concorso che incoraggia la raccolta e la conservazione di testimonianze dirette sugli eventi del 1943. Gli studenti del Liceo hanno dato un contributo significativo pubblicando il volume E si divisero il pane che non c’era nel 1995, seguito da altre pubblicazioni che hanno arricchito la collana dedicata alla Resistenza Umanitaria. L’Associazione Il Sentiero della Libertà ha raccolto l’eredità della collaborazione tra Kilby e il Liceo Scientifico di Sulmona, dando vita al Premio Roberto Cicerone. Questo riconoscimento incentiva la ricerca e la raccolta di testimonianze dirette, contribuendo a mantenere viva la memoria della solidarietà e del coraggio dimostrato dalla popolazione abruzzese durante la Seconda Guerra Mondiale.
La cerimonia di premiazione si svolgerà presso l’Archivio di Stato dell’Aquila, Sezione di Sulmona, in Viale Sant’Antonio 30, alle ore 15.30. L’evento rappresenta un’occasione di grande valore per riflettere sulla storia, sul senso di umanità e sul ruolo delle nuove generazioni nella custodia della memoria collettiva.