
Il 21 e 22 maggio prossimi, presso il polo universitario di Monteluco di Roio (UnivAQ), si terrà il convegno “La conoscenza del Gran Sasso”, due giornate di approfondimento su idrogeologia, infrastrutture e sostenibilità legate al massiccio appenninico più alto dell’Italia centrale. L’iniziativa è promossa da un comitato scientifico interistituzionale, con la partecipazione dell’Università dell’Aquila, dell’Università di Chieti-Pescara, della Protezione Civile regionale e del Commissario Straordinario per l’emergenza idrica del Gran Sasso. Il convegno è aperto al pubblico e riconosciuto con crediti formativi per ingegneri e geologi. Il programma:
Mercoledì 21 maggio – Idrogeologia
Relazione introduttiva della prof.ssa Daniela Ducci (Università Federico II di Napoli). Sessioni su geologia, monitoraggio e captazioni con esperti delle università e della Protezione Civile. Tavola rotonda: “Gestione della risorsa idrica per le strutture carbonatiche” (modera: ing. Pierluigi Caputi)
Giovedì 22 maggio – Ingegneria idraulica e infrastrutture
Interventi su qualità dell’acqua, progettazione e sistema infrastrutturale. Relatori di UnivAQ, Gran Sasso Acqua Spa, Ruzzo Reti Spa, Struttura Commissariale. Tavola rotonda finale: “Ambiente e infrastrutture: gestione delle emergenze”, moderata dal giornalista Luca Telese, Parteciperanno, tra gli altri, rappresentanti di ERSI, del Parco Nazionale Gran Sasso, e delle direzioni regionali coinvolte. L’incontro rappresenta un’occasione di dialogo tra scienza, istituzioni e cittadini, per affrontare le sfide legate alla sicurezza idrica e ambientale del territorio, nel segno della sostenibilità e della conoscenza condivisa.

