
Sulmona: grande successo per il IX Torneo Borgo San Panfilo – Memorial Luisa D’Agostini
Sulmona ha accolto con entusiasmo la nona edizione del Torneo Borgo San Panfilo – Memorial Luisa D’Agostini, svoltosi nel suggestivo Cortile del Palazzo Vescovile nel weekend del 7 e 8 giugno. La manifestazione, ormai appuntamento fisso dell’inizio estate, ha richiamato oltre 350 atleti provenienti da tutta Italia, pronti a sfidarsi nelle categorie Assoluti e Under.
L’edizione di quest’anno ha introdotto una significativa novità: la suddivisione delle gare in due giornate, resa necessaria dall’elevato numero di iscrizioni. Questa scelta ha confermato l’importanza crescente dell’evento nel panorama italiano di musici e sbandieratori storici, rafforzando il ruolo di Sulmona come punto di riferimento per questa disciplina.

Solo lo scorso aprile, la città aveva già ospitato con successo il Campionato Nazionale Under 18 – Premio Vittorio Dini e il Campionato Femminile, consolidando ulteriormente il proprio prestigio.
Quindici gruppi hanno preso parte al torneo, rappresentando diverse realtà storiche italiane. Tra i partecipanti:
Sestiere Porta Bonomini (Sulmona)
Sbandieratori delle Torri Metelliane (Cava de’ Tirreni, SA)
Città Regia (Cava de’ Tirreni, SA)
Contrada Borgo San Giovanni (Ferrara)
Borgo San Nicolò (Cava de’ Tirreni, SA)
Sbandieratori Cavensi (Cava de’ Tirreni, SA)
Battitori ‘Nzegna (Carovigno, BR)
Rione Lama (Oria, BR)
Sestiere Piazzarola (Ascoli Piceno)
Sestiere Sant’Emidio (Ascoli Piceno)
Sestiere Porta Tufilla (Ascoli Piceno)
Sestiere Porta Solestà (Ascoli Piceno)
Sestiere Porta Maggiore (Ascoli Piceno)
Sestiere Porta Romana (Ascoli Piceno)
Borgo San Panfilo (Sulmona), padroni di casa
Gli atleti si sono confrontati nelle varie specialità: Singolo Assoluti, Coppia Assoluti, Piccola Squadra Assoluti e Musici Assoluti. Ampio spazio è stato dedicato ai giovani talenti, con le categorie Giovanissimi, Esordienti e Under 15.
Le competizioni hanno preso il via sabato 7 giugno alle 15:30, con le gare delle categorie Assoluti, che si sono protratte fino al tardo pomeriggio. La serata è poi proseguita nella sede del Borgo San Panfilo, con la cena e le prime premiazioni.
Domenica 8 giugno, a partire dalle 9:30, si sono svolte le gare dedicate alle categorie giovanili. A conclusione dell’evento, atleti e accompagnatori si sono ritrovati nuovamente nella sede del Borgo per il pranzo e la cerimonia di premiazione finale.
Filippo Ficorilli, Capitano del Borgo San Panfilo, ha sottolineato il valore dell’evento: “Dare il nostro contributo e ricordare la nostra indimenticata socia Luisa D’Agostini è per noi una priorità ogni anno, e poterlo fare accogliendo così tanti gruppi da tutta Italia è un onore. Quest’anno, vista la massiccia richiesta di iscrizioni, abbiamo adottato per la prima volta la formula dei due giorni di gare. Chissà che non possa diventare una consuetudine anche per il futuro.”
Un ringraziamento speciale è stato rivolto al Vescovo della Diocesi Sulmona-Valva, Mons. Michele Fusco, per aver concesso l’utilizzo dello splendido Cortile del Palazzo Vescovile, cornice perfetta per un evento di tale portata. Gratitudine è stata espressa anche nei confronti del Comune di Sulmona, dell’Associazione Giostra Cavalleresca e della F.I.Sb. per il patrocinio concesso, oltre che ai soci che hanno contribuito alla riuscita dell’evento.
Con questa edizione, il Torneo Borgo San Panfilo si conferma un punto di riferimento nel panorama italiano, non solo come competizione, ma anche come occasione di celebrazione e condivisione per la città e per gli appassionati di questa tradizione.