
Dal 5 luglio 2025 al 15 febbraio 2026, l’Abbazia di Santo Spirito al Morrone, a Sulmona, apre le porte a una mostra che invita a fermarsi, guardare e riflettere: “OMNES DE UNO PANE”, un percorso tra sculture, dipinti e installazioni che mette al centro un elemento antico e universale — il pane.
Tre artisti contemporanei, Ettore Frani, Matteo Lucca e Daniela Novello, propongono opere che parlano di lavoro, condivisione e spiritualità. L’idea nasce da una collaborazione con il Museo Lercaro di Bologna e si ispira al cartiglio dell’Ultima Cena dipinta proprio nell’ex refettorio dell’Abbazia: “Omnes de uno Pane et de uno Calice” — Tutti di un solo Pane e di un solo Calice.
Ettore Frani, originario del Molise, usa il solo colore nero per dare vita a figure che sembrano scolpite dalla luce. Nei suoi dipinti a olio, il pane diventa simbolo di una ricerca interiore profonda.
Matteo Lucca, di Forlì, plasma veri e propri “uomini di pane”. Le sue sculture nascono da calchi in terracotta che si trasformano durante la lievitazione e la cottura, dando forma a opere sempre diverse.
Daniela Novello, milanese, scolpisce pani di pietra che ingannano l’occhio: forme familiari, ma fredde e pesanti, per farci riflettere su cosa davvero significhi condividere.
La mostra si può visitare nelle sale dell’ex refettorio dell’Abbazia, in Via Badia 28, a Sulmona. È aperta dal martedì alla domenica (chiusa il lunedì), con ingresso a 5 euro (ridotto a 2 euro per i giovani tra i 18 e i 25 anni, gratuito per i minori di 18 anni).
Abbazia di Santo Spirito al Morrone – Dal 5 luglio 2025 al 15 febbraio 2026 –
drm-abr.santospirito@cultura.gov.it – +39 0864 32849