
Tre giorni di musica, arte, sport e cultura per i giovani, sotto il segno di Dante Alighieri e con un messaggio forte: la bellezza può diventare strumento di pace. Dal 4 al 6 luglio 2025, il centro storico di Tagliacozzo ospita la terza edizione del Dante Street Festival, un evento unico nel cuore della Marsica che, anno dopo anno, unisce ragazzi, scuole, associazioni e istituzioni in un’esperienza che mette insieme linguaggi diversi: street art, danza, dibattiti, sport, spettacoli e riflessioni. Il festival, ideato dal giornalista Raffaele Castiglione Morelli con l’associazione Movimenti di Gusto, è sostenuto da Regione Abruzzo, Provincia dell’Aquila, Comune di Tagliacozzo, Fondazione Carispaq e CCIA Gran Sasso. «Un evento che cresce e si arricchisce ogni anno di più», commenta il sindaco Vincenzo Giovagnorio, «e che porta un messaggio di pace e speranza».
Nelle giornate del 4, 5 e 6 luglio, alle ore 18, il cortile della Scuola Tantalo diventerà palcoscenico per tre appuntamenti culturali:
- 4 luglio: La Commedia di Dante: un viaggio di salvezza, con i docenti Francesco Letta, Giovanni Casale e Fernando Pasqualone.
- 5 luglio: uno sguardo sulla crisi in Medio Oriente con la giornalista Romana Rubeo e la docente Hanieh Tarkian, moderati da Federico Falcone.
- 6 luglio: Magia di lana e cuore, con la dirigente Maria Elena Rotilio, la docente Mary Nacca, Domenica Di Salvatore (Anffas) e Marisa Stati (Insieme per CasaFamiglia).
L’arte è firmata Andrea Parente, street artist che regalerà un nuovo murale alla città. Le scuole del territorio sono parte viva della kermesse: gli studenti del Liceo Artistico Bellisario esporranno una mostra, quelli del Liceo Galilei hanno creato un video promozionale poetico e potente, mentre gli studenti dell’Itet guideranno visite tra i vicoli medievali di Tagliacozzo. E ancora, l’EcoCommedia dell’Istituto Serpieri di Avezzano sarà proiettata durante l’evento. Non mancheranno sport e divertimento: tornei di calcetto, padel, street basket e un’escursione in ebike animeranno le giornate. Via Aldo Moro ospiterà mercatini con Confagricoltura L’Aquila, mentre in Piazza Dante Alighieri ci saranno street food e beverage.
Sul fronte spettacoli, venerdì sera spazio alla musica di Gustav Landin, al live di Scofield con i ballerini della Myda Dance Academy, fino al dj set di Nausica, già star in apertura di concerti di Anastacia e Vasco Rossi. Sabato tocca all’energia del Kawabonga Party con Andrea Tabacco e i ballerini Milena Torturo e Thomas Battista. Domenica gran finale con il Color Party, la ginnastica artistica dell’Asd Dynamica e il Talent Show con giovani promesse valutate da una giuria di artisti locali.
Il festival consegnerà anche un riconoscimento speciale alla giornalista Nina Palmieri, per il suo impegno nella difesa dei diritti umani e per essere un esempio positivo per tanti ragazzi.
A chiudere il cerchio, lo straordinario video promo realizzato dagli studenti del Galilei di Avezzano: un racconto simbolico dove Dante e Virgilio, di fronte alla guerra, trovano nell’abbraccio di due bambini — uno con la kefia palestinese, l’altro con la kippah israeliana — un messaggio di speranza per illuminare un presente troppo spesso buio.
«Un’immagine che riassume l’anima di questo festival», spiega Castiglione Morelli: «Arte, giovani, messaggi importanti: perché, se vogliamo “riaccendere le stelle”, come scriveva Apollinaire, dobbiamo farlo insieme».