
Chiuderà il prossimo mercoledì 15 gennaio la mostra “130 Anni di Cinema”, un evento speciale organizzato dall’Istituto Cinematografico dell’Aquila, che ha preso vita a Palazzo De Marchis per celebrare i 130 anni dalla nascita del cinema. La data storica che segna l’inizio di questa straordinaria avventura cinematografica è il 28 dicembre 1895, quando i fratelli Lumière presentarono la prima proiezione pubblica del loro film “La sortie des usines” al “Salon Indien” del Grand Café in Boulevard des Capucines, a Parigi. La mostra, aperta al pubblico dal 16 dicembre, ha regalato ai visitatori, in particolare durante il periodo natalizio, l’opportunità di immergersi nella storia del cinema, grazie alla straordinaria esposizione di reperti originali provenienti dalle collezioni del Centro Archivio Cinematografico de “La Lanterna Magica”. Questi oggetti, testimoni di un secolo e mezzo di storia, offrono un viaggio visivo e emotivo nel tempo, dalla nascita del cinema muto alle sue evoluzioni tecnologiche e artistiche.



Tra i pezzi più significativi, è stata proposta la visione di alcuni film storici e affascinanti contenuti video: il leggendario “La sortie des usines” dei Lumière, della durata di 49 secondi, il capolavoro di George Méliès “Le Dirigeable Fantastique” del 1906, che con i suoi 2 minuti e 43 secondi ha affascinato intere generazioni grazie agli effetti speciali pionieristici dell’autore, e infine il corto animato “The Kinematograph” di Tomek Bagiński, selezionato per una nomination all’Oscar per il miglior cortometraggio d’animazione, che racconta la magia del cinema. Un omaggio particolare è stato dedicato a Sandra Milo, una delle più grandi dive del cinema italiano, simbolo di eleganza e talento, in particolare per il suo legame con Federico Fellini. La sezione è stata possibile grazie al contributo della Fondazione Carispaq, che ha reso omaggio a questa icona del nostro cinema. La mostra, cofinanziata dai fondi Restart del Comune dell’Aquila, è un’opportunità unica per celebrare un secolo e mezzo di magia cinematografica. Non perdete l’occasione di visitarla prima che chiuda i battenti mercoledì 15 gennaio.