
Un Tesoro Ritrovato: Restauro delle Locandine Storiche del Teatro Maria Caniglia
Sulmona ritrova una parte preziosa della sua memoria teatrale grazie all’intervento congiunto di Meta APS, promotrice della stagione di prosa del Teatro Maria Caniglia, e dell’associazione Pon Alumni. Le due realtà associative hanno infatti completato con successo la prima fase del progetto di restauro che ha riguardato cinquanta locandine storiche appartenenti alla collezione dell’avvocato Pasquale Speranza, generosamente donata al Comune di Sulmona dai suoi eredi.
L’intervento ha previsto la sostituzione dei vetri, il recupero delle cornici originali e il sicuro riposizionamento delle opere, che ora brillano nuovamente all’interno del teatro, accessibili al pubblico nel rispetto del loro valore culturale e documentario.

“Si tratta di un progetto condiviso e in divenire – ha spiegato Patrizio Maria D’Artista, Presidente di Meta APS – volto alla valorizzazione e conservazione di un patrimonio identitario della città.”
Non si tratta solo di conservazione materiale, ma di un’operazione culturale che restituisce dignità e voce a un archivio visivo che racconta decenni di passione teatrale, scelte artistiche, stagioni vissute intensamente da una comunità.
Un particolare ringraziamento va agli uffici comunali di Sulmona per il supporto e alla cooperativa Minerva, sempre presente nel garantire la funzionalità e l’accoglienza del teatro.
Le locandine restaurate oggi accolgono gli spettatori del Teatro Maria Caniglia, testimoni silenziose ma eloquenti di una lunga e vibrante storia fatta di cultura, dedizione e amore per la scena.
E mentre queste prime cinquanta tornano a nuova vita, l’auspicio delle due associazioni è di poter estendere presto l’intervento anche alle restanti locandine, per completare un lavoro che è al tempo stesso memoria e futuro.