
Oggi 2 Aprile è la festa di San Francesco di Paola e Sulmona si appresta a festeggiarla con un appuntamento particolare che vedrà come protagonista la compagnia Teatro x Caso con la riflessione artistica “La Sala d’Attesa” nei locali adiacenti alla Chiesa di San Francesco di Paola alle ore 18.30.
Ma chi era San Francesco di Paola, il Santo che festeggiamo oggi?
Approfondiamo un pò la sua vita. San Francesco di Paola è stato un santo italiano, nato il 27 marzo 1416 a Paola, in Calabria, e morto il 2 aprile 1507 a Plessis-lez-Tours, in Francia. È noto soprattutto per essere il fondatore dell’Ordine dei Minimi, una congregazione religiosa che promuove uno stile di vita austero, basato sulla penitenza, la preghiera e un rigoroso regime di digiuno, incluso il rifiuto di consumare carne e derivati animali (una forma precoce di quello che oggi potremmo chiamare veganismo religioso).
Francesco proveniva da una famiglia umile. Secondo la tradizione, i suoi genitori, Giacomo e Vienna, lo ebbero dopo anni di sterilità, grazie a un voto fatto a San Francesco d’Assisi, da cui il nome del figlio. Fin da giovane mostrò una forte inclinazione alla spiritualità: a 13 anni entrò in un convento francescano, ma dopo un pellegrinaggio a Roma e Assisi decise di vivere come eremita nei pressi di Paola. La sua fama di santità crebbe rapidamente grazie ai racconti di miracoli, come guarigioni, profezie e il celebre episodio in cui avrebbe attraversato lo Stretto di Messina sul suo mantello, dopo che un barcaiolo si era rifiutato di traghettarlo.
Nel 1435 fondò il primo nucleo dell’Ordine dei Minimi, approvato ufficialmente dalla Chiesa nel 1474 da papa Sisto IV. L’ordine si diffuse in Italia, Francia e Spagna, e Francesco divenne una figura rispettata anche dai potenti dell’epoca. Nel 1483, su richiesta del re di Francia Luigi XI, che sperava in una guarigione miracolosa, Francesco si trasferì in Francia, dove trascorse gli ultimi anni della sua vita, morendo a 91 anni. Fu canonizzato nel 1519 da papa Leone X.
San Francesco di Paola è ricordato per la sua umiltà, il suo legame con la natura (è spesso considerato patrono degli animali) e la sua devozione alla Madonna. In Calabria, il santuario a lui dedicato a Paola è tuttora un importante luogo di pellegrinaggio. È anche patrono della regione Calabria e dei marinai italiani, in riferimento al miracolo dello Stretto.