
V Edizione del Concorso Nazionale Oleario “Ramoscello d’Oro 2025”
ROMA – La V edizione del Concorso Nazionale Oleario “Ramoscello d’Oro 2025” è in piena organizzazione e sta già riscuotendo un grande successo sia in termini di partecipazione che di eccellenza qualitativa. Questo prestigioso evento annuale dedicato all’olio extravergine di qualità si terrà quest’anno nel Comune di Maser (TV) presso Villa Barbaro, patrimonio mondiale UNESCO.
Tra i protagonisti attesi ci saranno decine di campioni di olio provenienti dalla Regione Abruzzo, noti per la varietà Rustica e Gentile. Queste varietà si sono distinte nel panorama olivicolo nazionale, vincendo importanti premi nelle edizioni passate, grazie anche ai frantoi di Raiano (AQ). I frantoi Terrantica e Agripeligna si sono particolarmente distinti per la qualità dei loro oli monovarietali e blend territoriali.
Un significativo accordo di collaborazione è stato stretto tra Assofrantoi, OPConfoliva e Ramoscello d’Oro. L’obiettivo è rappresentare e promuovere le produzioni d’eccellenza di decine di frantoi oleari, veri ambasciatori del livello elevato dell’olio italiano.
Il Presidente di Assofrantoi, Paolo Mariani, ha partecipato attivamente all’organizzazione dell’evento, mettendo a disposizione la moderna sala panel e un gruppo di giudici esaminatori della struttura associativa. Assofrantoi rappresenta 250 frantoi oleari distribuiti nelle dieci regioni italiane più vocate all’olivicoltura, realizzando progetti di sviluppo del settore in collaborazione con Istituti di Ricerca nazionali e Confagricoltura.
La Società Cooperativa Agricola OPConfoliva, rappresentata dal Presidente Pierluigi Silvestri, mira a migliorare le tecniche colturali, centralizzare le produzioni, migliorare le performance commerciali e cercare nuovi mercati per aumentare il livello qualitativo delle produzioni.
Carlo Conticchio, Direttore del Concorso Nazionale, ha espresso la sua soddisfazione per l’accordo di collaborazione, sottolineando che la V edizione del Concorso Nazionale Oleario “Ramoscello d’Oro 2025” ha ottenuto il consenso delle due importanti organizzazioni olivicole. Il futuro si prospetta promettente, con iniziative che includono corsi guidati di assaggio dell’extravergine d’oliva, visite ad oliveti e frantoi, e azioni di promozione per valorizzare i territori rappresentati e far crescere l’economia legata all’olivicoltura.