
Visita Pastorale a Sulmona: Mons. Michele Fusco Incontra la Comunità di Santa Maria della Tomba
Ha preso il via ieri sera la Visita Pastorale di mons. Michele Fusco nella forania di Sulmona, iniziando con la comunità parrocchiale di Santa Maria della Tomba, guidata da don Ramon Peralta. Questo evento rappresenta un’importante occasione per la città e la comunità di rinnovare il proprio impegno nella fede e nella missione evangelizzatrice.

La chiesa di Santa Maria della Tomba, custode di una storia millenaria, sorge nel cuore di Sulmona. Secondo la tradizione, fu edificata sui resti di un antico tempio pagano, lasciando tracce indelebili nel sottosuolo. Oggi, la chiesa è la sede della Confraternita di Santa Maria di Loreto, famosa per la suggestiva processione della “Madonna che scappa in piazza”, un rito che rievoca l’incontro tra la Vergine e il Cristo risorto. La facciata della chiesa, con il portale e il rosone quattrocenteschi, rappresenta un esempio di architettura romanica abruzzese, mentre l’interno conserva preziose opere d’arte e un’atmosfera solenne tipica delle chiese medievali.

All’inizio della visita pastorale, mons. Fusco ha celebrato una solenne messa di apertura e, alla sera, si è riunito con la comunità per recitare il S. Rosario, accompagnato dal coro parrocchiale.
Prosegue intensa la visita pastorale di mons. Fusco nella comunità di Santa Maria della Tomba. Ieri, il Vescovo ha incontrato i Consigli pastorale e per gli affari economici, offrendo un momento di confronto e ascolto sulle attività e le sfide della comunità. Al termine della celebrazione eucaristica, mons. Fusco ha rivolto un caloroso saluto a tutti gli operatori pastorali, esprimendo la sua gratitudine per il loro prezioso servizio.

In serata, mons. Fusco si è recato presso l’Associazione Culturale Borgo Santa Maria della Tomba, un luogo che racchiude la storia e le tradizioni del quartiere. Qui, il Vescovo ha visitato il museo, ammirando le testimonianze del passato e apprezzando il lavoro svolto dall’associazione per valorizzare il patrimonio culturale. L’incontro con i membri dell’associazione è stato un’occasione per un dialogo cordiale e costruttivo, sottolineando l’importanza di preservare le radici cristiane del borgo e di promuovere iniziative che coinvolgano tutte le generazioni insieme alla Parrocchia.

Particolarmente significativo è stato sottolineare come questa sia stata la prima visita di un Vescovo al Borgo, un segno tangibile dell’attenzione che la Chiesa rivolge a ogni realtà del territorio. Presente anche il presidente della Fondazione Carispaq, Domenico Taglieri, a testimonianza del forte legame tra la Chiesa e le istituzioni locali.

