
XX Edizione del Premio Aquila d’Oro International: Pace, Libertà e Dignità Umana al Centro della Celebrazione a Gniezno
La ventesima edizione del Premio Aquila d’Oro International, dedicata quest’anno al tema “Pace, Libertà e Dignità Umana”, sarà celebrata a Gniezno (Polonia) sabato 31 maggio 2025. Il prestigioso riconoscimento sarà conferito a:
- S.E. Prof.ssa Hanna Suchocka, già Primo Ministro e Ambasciatore della Repubblica di Polonia presso la Santa Sede e l’Ordine di Malta;
- Dott. Waldemar Dąbrowski, Direttore del Teatro Wielki;
- Prof.ssa Ligia Henczel, Docente Universitaria.
Il Premio Speciale ITALIA sarà assegnato a:
- Dott.ssa Magdalena Wolinska Riedi, Giornalista;
- Dott. Tomasz Budasz, Presidente della Provincia di Gniezno;
- S.E. Dott. Luca Franchetti Pardo, Ambasciatore d’Italia in Polonia.
Inoltre, saranno attribuite tre Menzioni Speciali:
- Dott. Michal Powalowski, Sindaco di Gniezno;
- Dott. Dariusz Pilak, Direttore del Centro Culturale di Gniezno;
- Dott.ssa Daria Malinger, Presidente del Club Włoski.
L’evento, promosso dall’Associazione Corfinium Onlus in collaborazione con la FLAEI Cisl, l’AIDOSP e il Centro Culturale Comunale di Gniezno, si svolgerà alle ore 17:00 presso il Centro Culturale Comunale, in via Lubieńskiego 11, Gniezno. Il prestigioso riconoscimento gode del patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Consiglio Regionale Abruzzo, del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, del Parco Nazionale della Majella e del Comune di Corfinio. Inoltre, ha ricevuto la Medaglia di Rappresentanza dal Presidente del Senato, Ignazio La Russa.
Il Premio Aquila d’Oro International, oltre a promuovere tematiche di rilevante interesse sociale, celebra una significativa pagina di storia ancora poco conosciuta: la nascita dell’Italia antica, la prima lotta per i Diritti Umani e l’affermazione dei Valori e degli Ideali italici, fondamentali per rinsaldare il senso di appartenenza a una grande Nazione, già denominata Italia nel 90 a.C.
Un riconoscimento alla cultura e ai valori italici “Il Premio Aquila d’Oro International è nato nel cuore delle terre italiche (Conca Peligna) e ha lo scopo di rivitalizzare la cultura e i valori italici, riconoscendo particolari meriti ai discendenti delle famiglie italiche e a persone che si sono distinte in azioni a favore del territorio e delle comunità italiche” afferma il Prof. Fabrizio Politi, Presidente della Commissione Scientifica del Premio. “I premiati di quest’anno, così come nelle precedenti edizioni, rappresentano esempi di valore e assoluta eccellenza, in Polonia come in Italia” conclude Politi.
Per celebrare la XX edizione, Francesco Di Nisio, Direttore del Premio, sottolinea l’importanza del tema scelto: “Pace, Libertà e Dignità Umana”. “Vogliamo evidenziare come la storia degli italici e i grandi valori a essa collegati possano guidare la società e il comportamento umano. Questi principi rappresentano un ideale di convivenza pacifica, di libertà individuale e di rispetto per l’essenza umana, contribuendo all’affermazione dei Diritti Umani e della Pace nel mondo” afferma Di Nisio.
Albo d’oro: un riconoscimento alle eccellenze Nel corso delle precedenti edizioni, il Premio Aquila d’Oro Internationalha celebrato illustri personalità tra cui:
- Ennio Morricone, Premio Oscar, Compositore e Direttore d’Orchestra;
- Franco Gabrielli, Prefetto di Roma;
- Nancy Pelosi, Leader Democratica USA;
- Francesco Sabatini, Presidente dell’Accademia della Crusca;
- Gianni Letta, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri;
- Gianni Quaranta, Premio Oscar, Scenografo;
- Paolo Gentiloni, Presidente del Consiglio dei Ministri;
- Giulio Terzi di Sant’Agata, Ambasciatore;
- Eugenio Coccia, Direttore del Laboratorio di Fisica Nucleare del Gran Sasso;
- Gianfranco Fini, Presidente della Camera dei Deputati;
- Raina Kabaivanska, Soprano Operistico;
- Giuseppina Zarra, Ambasciatrice d’Italia a Sofia;
- Maria Luisa Caldognetto, Scrittrice.
L’evento si preannuncia come un appuntamento di grande prestigio, contribuendo a rafforzare i legami tra Italia e Polonia e a promuovere i valori di pace e libertà nel panorama internazionale.