
XXIV Certamen Ovidianum Sulmonense 2025: Premiazioni e Talenti in Evidenza
Sulmona, 12 aprile 2025 – Si è conclusa con grande successo la XXIV edizione del Certamen Ovidianum Sulmonense, il prestigioso concorso internazionale di traduzione e commento delle opere di Ovidio, ospitato dal Liceo Classico “Ovidio” di Sulmona. La cerimonia di premiazione, tenutasi presso la Biblioteca del Liceo, ha celebrato i giovani talenti che si sono distinti nella competizione, premiando eccellenza e passione per il mondo classico.
Il podio di questa edizione ha visto primeggiare:
- Federico Loreti, Liceo Classico “Frezzi-Angela” di Foligno, che si è aggiudicato il primo premio con un riconoscimento di 1.000 euro, un diploma e una selezione di libri.
- Edoardo Litterio, Liceo “G. d’Annunzio” di Pescara, secondo classificato, premiato con 750 euro, diploma e libri.
- Giulia Presillai, anch’essa del Liceo Classico “Frezzi-Angela” di Foligno, ha conquistato il terzo posto con 500 euro, diploma e libri.
Riconoscimenti di merito sono stati assegnati a:
- Viola Schuehly, Akademisches Gymnasium di Graz (Austria), diploma di merito.
- Jannis Schirdewahn, Gymnasium “Ernestinum Celle” di Celle (Germania), diploma di merito.
- Niccolò Desiati, Liceo Classico “Ovidio” di Sulmona, diploma di merito.
L’edizione 2025 ha previsto anche premi dedicati alla memoria di figure di spicco della cultura sulmonese:
- Il Premio “Giuseppe Di Tommaso” e il Premio “Achille Marcone”, assegnati per la migliore traduzione straniera, sono stati conferiti a Joanna Brugger dell’Akademisches Gymnasium di Graz (Austria) e a Jannis Schirdewahn del Gymnasium “Ernestinum Celle” di Celle (Germania).
- Il Premio Rotary, riservato alla migliore traduzione di uno studente liceale sulmonese, ha premiato Niccolò Desiati del Liceo “Ovidio” di Sulmona con una pregiata cinquecentina di un’opera ovidiana.
Un momento particolarmente significativo della cerimonia è stato l’assegnazione del Premio “Ovidio Giovani” all’attrice Almerica Schiavo, riconosciuta per il suo talento e il suo contributo alla promozione della cultura tra le nuove generazioni.
Il Certamen Ovidianum Sulmonense si conferma un appuntamento di rilievo internazionale, capace di unire studenti da tutta Europa nel segno della poesia e della cultura classica. Le Conversazioni Ovidiane, che hanno accompagnato la manifestazione, hanno arricchito il programma con approfondimenti accademici, consolidando il legame tra Sulmona e il suo poeta più celebre.
L’appuntamento è già fissato per il 2026, con la promessa di nuove sfide e celebrazioni della bellezza senza tempo di Ovidio.