
XXX GIORNATA NAZIONALE DELLA MEMORIA E DELL’IMPEGNO IN RICORDO DELLE VITTIME INNOCENTI DELLE MAFIE. IL VENTO DELLA MEMORIA SEMINA GIUSTIZIA
La Giornata Nazionale della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie giunge alla sua trentesima edizione: un periodo lungo che ha reso protagonista una vasta rete di associazioni, scuole, realtà sociali, culturali e scientifiche in un grande percorso di cambiamento dei nostri territori, nel segno dell’azione quotidiana e concreta di contrasto alle mafie. La Giornata è da qualche anno anche riconosciuta ufficialmente dallo Stato con la legge n. 20 dell’8 marzo 2017.

Il 21 marzo è un momento di riflessione, approfondimento e di incontro, di relazioni vive e di testimonianze attorno ai familiari delle vittime innocenti delle mafie, persone che hanno subito una grande lacerazione che noi tutti possiamo contribuire a ricucire, costruendo insieme una memoria comune a partire dalle storie di quelle persone.
È una giornata di arrivo e ripartenza per il nostro agire, al fine di porre al centro della riflessione collettiva la vittima come persona e il diritto fondamentale e primario alla verità, diritto che appartiene alla persona vittima, ai familiari della stessa, ma anche a noi tutti. Siamo certi vi sia un diritto-dovere alla verità: la verità ha un valore pubblico fondamentale per uno Stato che voglia dirsi democratico.
È altresì il momento in cui dare spazio alla denuncia della presenza delle organizzazioni criminali mafiose e delle connivenze con politica, economia e massoneria deviate.
Per sottolineare e rafforzare il significato civile e umano che vogliamo promuovere nella nostra città in occasione della Giornata, ci ritroveremo venerdì 21 marzo mattina presso l’aula consiliare a partire dalle ore 10:30 con l’arrivo e la sistemazione dei partecipanti; seguiranno gli interventi del Commissario dott.ssa Ernesta D’Alessio e dell’associazione Libera.
Alle ore 11:00 avrà inizio la lettura dei nomi delle vittime innocenti delle mafie in contemporanea con la piazza nazionale di Trapani e in tutta Italia, seguirà il discorso conclusivo di don Luigi Ciotti in collegamento video dalla manifestazione nazionale.
Il termine della manifestazione è previsto per le ore 13:00.
All’iniziativa prenderanno parte una rappresentanza delle Istituzioni, delle realtà associative, scolastiche e culturali della città con le quali il presidio territoriali di Libera Sulmona “Ambrogio Mauri” ha avviato e consolidato negli anni esperienze di collaborazione, al fine di sottolineare l’importanza del patto di comunità che caratterizza l’azione in rete di questo territorio tra quanti condividono l’impegno della presa in cura dei valori che sostengono la cultura della Memoria, della responsabilità, della legalità, della valorizzazione del bene comune.