
Sabato 21 giugno la presentazione del volume nella chiesa di San Leonardo
CALASCIO – Un viaggio tra pietre, sentieri e memoria collettiva. Sarà presentato sabato 21 giugno 2025 alle ore 18, nella suggestiva chiesa di San Leonardo a Calascio, il volume fotografico “Tholos Tholoi: capanne in pietra a secco nei due Parchi d’Abruzzo”, firmato da Fabio Filippi. Il libro è il risultato di oltre sei anni di esplorazione a piedi e in bicicletta tra i territori montani dei Parchi Nazionali del Gran Sasso e Monti della Laga e del Parco Naturale Regionale Sirente Velino. Un’opera preziosa che raccoglie più di 300 fotografie e schede descrittive di architetture in pietra a secco: capanne, locce, muretti, manufatti pastorali. Tracce vive della civiltà della transumanza, oggi riconosciuta dall’UNESCO come patrimonio immateriale dell’umanità. L’iniziativa, patrocinata dai due Parchi e dalla Comunità dei Comuni del Parco, è anche un invito alla riflessione sul paesaggio culturale abruzzese, sulla sua tutela e sul ruolo delle comunità locali nella sua conservazione attiva. Alla presentazione interverranno il sindaco di Calascio Paolo Baldi, i presidenti dei due Parchi Tommaso Navarra e Francesco D’Amore, l’autore del volume Fabio Filippi, e i relatori Gianfranco Consorte, Vladimiro Placidi e la professoressa Carla Bartolomucci dell’Università dell’Aquila. «Questo volume – scrive Filippi – è un’opera in cammino, come le genti che abitavano e ancora abitano queste terre. Un omaggio a una cultura fatta di ingegno, fatica e armonia con il territorio, che oggi più che mai ha bisogno di essere raccontata e custodita». “Tholos Tholoi” è anche un contributo concreto alla valorizzazione del patrimonio rurale d’altura: un patrimonio fragile, spesso invisibile, ma capace di raccontare una storia millenaria di relazione tra uomo e natura.