
Dal 27 al 29 giugno 2025, la città dell’Aquila ospita la terza edizione del Festival delle Città del Medioevo, evento culturale promosso dal Comune dell’Aquila in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi dell’Aquila. Il tema scelto per quest’anno è “Le città medievali e il cibo”, un viaggio affascinante alla scoperta delle dinamiche storiche legate all’alimentazione, alla gestione delle risorse e alla distribuzione del cibo nelle città del Medioevo, in un periodo di forte trasformazione sociale, politica ed economica. La direzione scientifica è affidata a Amedeo Feniello, professore di Storia medievale, e Alfonso Forgione, professore di Archeologia cristiana e medievale, che guideranno una riflessione corale e multidisciplinare sulla tavola come strumento di potere, cultura e identità. Il festival si conferma un punto di riferimento nel panorama culturale aquilano, anche grazie al rinnovato sostegno del Comune, che ha aumentato l’impegno economico per l’edizione 2025. Il programma prevede interventi di storici, archeologi, giornalisti e divulgatori scientifici, italiani e stranieri, che approfondiranno il legame tra città e approvvigionamento alimentare, con focus su realtà come Parigi, Venezia, Siena, Firenze e Napoli. Al centro delle riflessioni, il ruolo delle élites, delle istituzioni e del popolo nella gestione delle risorse in un contesto di crescita urbana. Le serate all’Auditorium del Parco vedranno protagonisti nomi noti della cultura e della divulgazione: Oscar Farinetti, Paolo Mieli e Mario Tozzi. Tra gli appuntamenti più attesi, un affascinante approfondimento su Margherita d’Austria e la sua tavola, tra ricostruzione storica e narrazione pubblica, in un ideale ponte tra passato e presente. Il Festival guarda al contesto europeo, ma resta profondamente radicato nella storia e nella realtà dell’Aquila e dell’Abruzzo, contribuendo al percorso culturale che porterà la città a essere Capitale Italiana della Cultura nel 2026.