
Domenica 2 marzo, alle ore 18, l’Auditorium del Parco di L’Aquila ospiterà un concerto davvero speciale, un’occasione unica per immergersi nelle “alchimie di coppia” che hanno segnato la storia della musica romantica e moderna. Il soprano Gabriella Costa e il pianista Andrea Bacchetti porteranno sul palco il progetto “Incontri in musica, alchimie di coppia nella produzione cameristica fra ‘800 e ‘900”, un programma che celebra le celebri unioni artistiche e sentimentali di compositori e interpreti che hanno fatto la storia della musica. L’appuntamento è organizzato nell’ambito della 79ma stagione della Società Aquilana dei Concerti “B. Barattelli”. Il concerto ripercorre le connessioni artistiche tra alcune delle figure più iconiche della musica classica, con un focus particolare sul genere del Lied, la forma musicale che unisce il canto e il pianoforte su testi di grandi poeti e filosofi. Un’occasione per scoprire o riscoprire il fascino di queste affascinanti collaborazioni musicali. Gabriella Costa, soprano di fama internazionale, è un’artista poliedrica con una carriera che abbraccia il repertorio barocco, lirico e contemporaneo. Ha interpretato numerosi ruoli in produzioni prestigiose sia in Italia che all’estero, e attualmente insegna canto al Conservatorio di Castelfranco Veneto. Al suo fianco, Andrea Bacchetti, pianista di eccezionale talento, è uno dei musicisti più apprezzati sulla scena internazionale. Con una carriera che lo ha visto debuttare giovanissimo e suonare nei maggiori festival e teatri del mondo, Bacchetti ha collaborato con le migliori orchestre e inciso per Sony Classical, arricchendo la sua discografia con lavori che spaziano dalle Sonate di Cherubini alle Invenzioni di Bach. Il programma del concerto si concentra su alcune delle più belle opere per canto e pianoforte create da coppie di artisti che hanno intrecciato il loro amore con la musica. La prima parte del concerto sarà dedicata alla leggendaria unione tra il compositore Robert Schumann e la pianista Clara Wieck. Nel 1840, anno del loro matrimonio, Schumann scrisse alcune delle sue più belle serie di Lieder, e Gabriella Costa e Andrea Bacchetti ci offriranno una selezione di questi brani intrisi di passione e intimità, che riflettono l’intensa connessione tra i due artisti. La seconda parte del concerto si concentrerà su Fanny Hensel Mendelssohn, sorella di Felix Mendelssohn, il cui talento compositivo fu ostacolato dalle convenzioni sociali del tempo. Nonostante ciò, Fanny scrisse oltre 250 Lieder, che sono al centro della sua produzione musicale. Le sue composizioni offrono uno spunto di riflessione sulla condizione della donna nel contesto musicale dell’epoca, e Gabriella Costa le interpreta con la consueta sensibilità e maestria. Il concerto proseguirà con una riflessione sulla relazione tra Gustav Mahler e sua moglie Alma, una storia complessa in cui la figura della donna nella musica emerge con forza. Alma Mahler, nonostante le richieste autoritarie del marito, riuscì a mantenere una propria voce musicale e pubblicò diversi Lieder, che Gabriella Costa e Andrea Bacchetti eseguiranno, offrendo una visione intima e affascinante di un’epoca segnata dalle tensioni tra il ruolo dell’artista e quello del marito. Infine, il concerto si concluderà con un omaggio a un sodalizio artistico del XX secolo: quello tra il compositore Luciano Berio e la cantante e compositrice Cathy Berberian, sua moglie dal 1950 al 1964. Berio creò per la sua musa alcune delle sue opere più innovative, tra cui le “4 Canzoni Popolari” del 1946, che furono poi rivisitate nel 1963. Questo brano segnerà la chiusura del concerto, regalando al pubblico un’interpretazione intensa e coinvolgente di un capolavoro della musica contemporanea. Il concerto di Gabriella Costa e Andrea Bacchetti è dunque un’occasione imperdibile per esplorare le alchimie artistiche che hanno unito grandi personalità della storia musicale. Un evento che promette di affascinare e emozionare il pubblico aquilano, offrendo una nuova prospettiva sul legame profondo che esiste tra musica, arte e vita.