
L’Aquila si prepara ad accogliere un evento di grande suggestione, capace di intrecciare il mondo dell’arte e quello del gusto. Venerdì 21 marzo alle ore 18:00, presso Lo Scalco dell’Aquila, avrà luogo il vernissage della mostra collettiva “Artefatto di Sapori”, un’esposizione che vedrà la partecipazione di artisti internazionali e che sarà visitabile fino al 21 aprile. Promossa da Divulgarti di Loredana Trestin, in collaborazione con Katiuscia Tomei, la mostra “Artefatto di Sapori” invita gli artisti a esplorare l’intrigante connessione tra il gusto e l’arte visiva. Ogni opera esposta si fa interprete di questa relazione, trasformandosi in un ponte sensoriale tra il mondo dei sapori e quello delle percezioni estetiche. Come in cucina il sapore nasce dall’equilibrio tra ingredienti, così l’arte costruisce significati attraverso colori, forme e texture, evocando le molteplici sfumature dell’esperienza culinaria. Ad ospitare questa esposizione è Lo Scalco dell’Aquila, un luogo dalla storia affascinante. Nato nel 1935 come Ristorante Delfina, il locale ha saputo trasformarsi nel tempo, rinascendo dopo il terremoto del 2009 e assumendo una nuova veste: non solo ristorante, ma anche spazio culturale, in cui arte ed enogastronomia si fondono in un dialogo continuo. L’esposizione collettiva vedrà la partecipazione di artisti di fama internazionale, tra cui:
Jawaher AlQiwani, Carlo Busetti, Lucia D’Aleo, De Pieri, Elso, Nira Granott Fox, Gillian Holding, Jady, NOMAD, Ksenija Lucija Pataran, Grazia Smilovich, Bente Tørhaug e Monica Vigolo. L’evento si inserisce nella cornice degli Horti dello Scalco, uno spazio in cui arte, letteratura e cucina si incontrano per offrire al pubblico un’esperienza che va oltre la semplice fruizione estetica. Il ristorante, già noto per le sue cene tematiche e mostre artistiche, diventa così un luogo di contaminazione culturale, in cui ogni opera dialoga con l’ambiente circostante, evocando significati che vanno oltre la tela.
Orari di visita della mostra
🕰 lunedì: 20:00 – 22:30
🕰 mercoledì – sabato: 12:30 – 15:00 / 20:00 – 22:30
🕰 domenica: 12:30 – 15:00
Un appuntamento imperdibile per gli amanti dell’arte e della gastronomia, un’occasione per lasciarsi ispirare dalle suggestioni visive e culinarie in un dialogo tra tradizione e innovazione, estetica e narrazione. Ingresso libero.