
Formazione gratuita promossa dalla Camera di Commercio del Gran Sasso: teoria online e pratica sul campo per valorizzare lo Zafferano dell’Aquila DOP
Torna per la nona edizione il corso di formazione “Coltiva lo zafferano”, iniziativa gratuita organizzata dall’Agenzia per lo Sviluppo, Azienda Speciale della Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia, con l’obiettivo di valorizzare e tramandare la cultura dello Zafferano dell’Aquila DOP. Il percorso, rivolto in particolare a chi desidera avviare la coltivazione, trasformazione o confezionamento dello zafferano nei Comuni ricompresi nell’area della denominazione protetta, punta a formare una nuova generazione di produttori consapevoli, in grado di custodire uno dei simboli più preziosi e identitari del territorio: l’“oro rosso” d’Abruzzo. Il corso si articola in due moduli: uno teorico e uno pratico. Le lezioni teoriche, per un totale di 12 ore, si terranno in formazione a distanza (FAD) nei giorni 23, 26 e 30 giugno 2025, a partire dalle ore 14:30, su una piattaforma gratuita. Il docente sarà il professor Gianpiero Negrini, esperto del settore. La formazione pratica, invece, si svolgerà sul campo tra agosto e ottobre 2025 e comprenderà attività legate all’impianto dei bulbi e alla raccolta dello zafferano, per ulteriori 10 ore di attività diretta. “Lo Zafferano dell’Aquila DOP è molto più di un’eccellenza agricola – spiegano gli organizzatori – è un simbolo culturale, storico e ambientale che merita di essere tramandato alle nuove generazioni attraverso la conoscenza e la formazione”. L’iniziativa è interamente finanziata dalla Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia e rappresenta un’opportunità concreta per chi desidera inserirsi in un settore agricolo di alta qualità, sostenibile e legato a una forte identità territoriale. Il calendario dettagliato e i moduli di iscrizione sono disponibili sul sito ufficiale dell’Agenzia per lo Sviluppo, al seguente link: agenziasviluppoaq.eu/corso/zafferano-2025