
Si è celebrato oggi il 251° Anniversario della Guardia di Finanza, con una cerimonia presso la caserma “Tito Giorgi” del Comando Regionale Abruzzo. Un momento di riflessione, memoria e bilancio, che ha visto la partecipazione delle autorità militari e civili, e che ha ricordato anche il sacrificio del sottotenente Tito Giorgi, medaglia d’argento al valor militare. L’evento ha offerto l’occasione per fare il punto sull’attività operativa svolta dal 1° gennaio 2024 al 31 maggio 2025 dai reparti abruzzesi della GdF: oltre 7.700 interventi e più di 3.100 indagini, in un impegno a 360 gradi a tutela dell’economia legale, delle istituzioni e della sicurezza pubblica. Nel mirino delle Fiamme Gialle evasori totali (240 identificati) e 594 lavoratori in nero o irregolari. Particolare attenzione al mondo del commercio online e alle frodi fiscali internazionali. Sono 982 le persone denunciate per reati tributari, con sequestri per oltre 10 milioni di euro e crediti d’imposta fittizi individuati per circa 235 milioni. Importante il monitoraggio delle risorse del PNRR, con 344 interventi per verificare appalti, contributi e crediti. Complessivamente, accertate frodi per oltre 74 milioni di euro sui fondi europei e 39 milioni sulla spesa nazionale. 482 indagini hanno portato alla denuncia di 481 persone, e 211 segnalazioni alla Corte dei Conti per danni erariali da 98 milioni di euro. Sono 115 le persone denunciate per riciclaggio e autoriciclaggio, con beni sequestrati per 16 milioni di euro. Analizzate anche 636 segnalazioni di operazioni sospette, 19 delle quali connesse a sospetti finanziamenti al terrorismo. Nel contrasto alla criminalità organizzata, sono stati proposti sequestri per 9 milioni di euro e monitorati 182 soggetti in base alla normativa antimafia. Nel settore fallimentare, segnalate 155 persone e sequestrati 5 milioni di beni. Oltre 114 kg di droga sequestrata, soprattutto hashish e marijuana, con 228 persone denunciate e 56 arresti. Il gioco illegale ha visto 205 soggetti verbalizzati e un arresto, mentre sul fronte della contraffazione sono stati sequestrati circa 4 milioni di prodotti falsi o non sicuri, tra cui 262 kg di alimenti irregolari. La componente alpina della Guardia di Finanza ha condotto 178 operazioni di soccorso, assistendo 223 persone e recuperando 19 salme. L’attività aeronavale, grazie alle basi di Pescara, ha garantito sorveglianza sul Mar Adriatico e partecipato a missioni europee (come “Montenegro 2024” con FRONTEX).
Il Generale Fabio Massimo Mendella, Comandante regionale, ha elogiato l’operato del Corpo e il sacrificio quotidiano dei militari: “Il nostro impegno è volto a difendere la legalità economica, proteggere le risorse pubbliche e supportare i cittadini onesti, con rigore, professionalità e spirito di servizio”.
Nel segno della tradizione e dell’innovazione, la Guardia di Finanza si conferma un presidio fondamentale per la tutela dell’economia, della sicurezza e della legalità in Abruzzo e in Italia. La celebrazione del 251° anniversario è non solo un momento di memoria, ma uno sguardo concreto su un lavoro silenzioso, ma essenziale.