
Nell’ambito della seconda edizione de “Il Cortile di Celestino”, si è svolto questa mattina, nella Sala Conferenze di Palazzo Margherita, l’incontro dal titolo “La promozione dei territori – una riflessione ANCI-UNPLI in vista del Giubileo delle Pro Loco”. Un appuntamento di grande rilievo istituzionale, che ha visto la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni locali e nazionali. Il Giubileo delle Pro Loco, in programma il 29 giugno 2025 in Piazza San Pietro a Roma, è stato riconosciuto tra i Grandi Eventi ufficiali del Giubileo. L’iniziativa coinvolgerà migliaia di volontari da tutta Italia, veri custodi delle tradizioni locali, che ogni giorno si impegnano a valorizzare storia, cultura e spiritualità dei propri territori. All’incontro aquilano sono intervenuti: Ersilia Lancia, assessore al Turismo del Comune dell’Aquila, Sandro Di Addezio, presidente UNPLI Abruzzo, Antonio Di Bartolomeo, sindaco di San Demetrio ne’ Vestini e membro del direttivo ANCI Abruzzo, Antonino La Spina, presidente nazionale UNPLI, Luigi D’Eramo, sottosegretario al Ministero dell’Agricoltura.


“Con questa iniziativa – ha dichiarato l’assessore Ersilia Lancia – abbiamo voluto creare uno spazio di confronto tra Comuni e Pro Loco abruzzesi, per rafforzare la promozione turistica in vista di L’Aquila Capitale Italiana della Cultura 2026. Ringrazio UNPLI per il dialogo e la disponibilità dimostrata: insieme possiamo fare molto per il territorio.” Il presidente UNPLI Antonino La Spina ha ricordato l’importanza del ruolo delle Pro Loco: “Siamo da sempre impegnati nella tutela del patrimonio culturale immateriale, dalle feste popolari alle tradizioni religiose. Il Giubileo delle Pro Loco è un’occasione per rafforzare la collaborazione con ANCI e i Comuni italiani e dare voce alle comunità locali.” A chiudere l’incontro, l’intervento del sottosegretario Luigi D’Eramo, che ha sottolineato come la valorizzazione del territorio passi attraverso la sinergia tra istituzioni: “Questa iniziativa dimostra quanto sia importante lavorare insieme per promuovere la cultura, le tipicità e il turismo sostenibile nelle nostre aree interne. Ringrazio tutti gli amministratori coinvolti per l’impegno quotidiano.”