banner
banner
banner
banner
banner
banner
banner
banner

La Fiera dell’Epifania dell’Aquila è una delle manifestazioni più antiche e rappresentative della città, celebrata ogni anno il 5 gennaio. La tradizione, che affonda le radici nella cultura locale, richiama migliaia di visitatori e commercianti da tutta la regione e oltre, trasformando il centro storico in un vivace punto di incontro per cittadini e turisti. La Fiera dell’Epifania ha origini che risalgono a molti decenni fa ed è ormai giunta alla sua 75ª edizione nel 2025. È una celebrazione che segna simbolicamente la fine del periodo natalizio, portando in città un’atmosfera festosa e un’occasione per acquistare prodotti artigianali, alimentari e tradizionali. Durante la fiera, il centro storico dell’Aquila si anima con numerosi stand espositivi e mercati. I visitatori troveranno una grande varietà di prodotti: oggetti di artigianato locale, prodotti gastronomici tipici abruzzesi, decorazioni natalizie, abbigliamento e accessori, La Fiera è anche un momento di socialità, con spettacoli, musica e un’atmosfera conviviale che arricchisce l’esperienza.

Gli stand saranno distribuiti nelle seguenti vie e piazze:

Viale Gran Sasso – Piazza Battaglione Alpini – Via Malta – Via Castello – Via Tagliacozzo – Via Signorini – Via Panfilo Tedeschi – Piazza San Bernardino. Inoltre, il mercato tradizionale si terrà in Piazza Duomo.

Per garantire lo svolgimento in sicurezza della manifestazione, il Comando di Polizia Municipale ha emesso ordinanze con limitazioni alla circolazione.

Divieti di Sosta dalle ore 20:00 del 4 gennaio alle 22:00 del 5 gennaio con rimozione forzata in tutte le strade coinvolte dalla Fiera.

Anche nelle aree circostanti, come via Fortebraccio e via Atri, saranno attivi divieti di sosta.

Dal 4 gennaio ore 22:00 al 5 gennaio ore 22:00, chiusura al transito veicolare in: viale Gran Sasso, via Castello, piazza Battaglione Alpini, via Malta, e altre vie centrali.

Residenti: consentito l’accesso tramite percorsi alternativi.

Saranno attivate deroghe per i mezzi di soccorso e i residenti nelle aree limitrofe al mercato, come via Fontesecco e Porta Leoni. In alcune zone, saranno istituiti sensi unici e divieti temporanei.

Il Terminal “Lorenzo Natali” offre 640 posti auto disponibili gratuitamente 24/7.

Potenziamento del servizio con vigilanza e personale dedicato il 5 gennaio dalle 6:00 alle 21:00.

Un servizio navetta gratuito collegherà il Terminal al centro storico, dalle 9:10 alle 19:50, ogni 20 minuti. Le fermate principali: Villa Comunale (viale Crispi) e Questura (viale Panella).

Linea Autobus Zona Ovest

Per chi arriva dalla zona ovest, la linea AMA M2UF collega il parcheggio di Piazza d’Armi al centro storico, attiva dalle 8:40 alle 21:30.

Saranno coinvolti 48 agenti della Polizia Municipale che presidieranno le aree, 18 operai per il controllo dei varchi e del terminal bus e, al termine della manifestazione, 44 operatori ASM con 14 mezzi garantiranno la pulizia delle strade.

Particolare attenzione sarà riservata alla sicurezza, con piantonamenti armati e la presenza di Street Tutor in orari di maggiore affluenza.

Per maggiori informazioni sulle ordinanze:

Ordinanza 451/T del 20 dicembre: link

Ordinanza 457/T del 30 dicembre: link

Inoltre TUA mette a disposizione il Treno Speciale per L’Aquila:

08.45 – partenza del treno speciale dalla stazione di San Vito-Lanciano. Si percorre il nuovo tracciato della Ferrovia Adriatica fino all’ingresso in stazione a Pescara Centrale.

09.30 – Partenza da Pescara Centrale. 

09.45 – Partenza da Chieti. Itinerario sulla Ferrovia Pescara-Roma che attraversa tutta la Val Pescara fino alle Gole di Popoli e alla Conca Peligna, con suggestivi panorami affacciati verso il Morrone e la Maiella.

10.30 – Arrivo a Sulmona, fermata tecnica e ripartenza. Si inverte il senso di marcia per impegnare la linea diretta all’Aquila. Superata Raiano, si attraversano le Gole di San Venanzio e tutta la Valle dell’Aterno, territorio del Parco Regionale Sirente-Velino, in uno degli scenari appenninici più suggestivi, tra boschi, gallerie, rocce, viadotti, piccoli paesi affacciati sulla valle fino agli spazi più ampi che aprono l’orizzonte e conducono all’area aquilana.

11.30 – Arrivo alla stazione dell’Aquila, meta di giornata. Dalla stazione si raggiunge il centro cittadino attraverso bus navetta incluso, con arrivo alla Villa Comunale, ingresso del centro storico.

Per quanti desiderano immergersi nei segreti della città, disponibili tour guidati dell’incantevole centro storico tornato a nuova vita, uno dei gioielli del nostro Paese, ricco di testimonianze di inestimabile valore culturale, storico e artistico tale da vedere riconosciuto il prestigioso titolo di Capitale Italiana della Cultura 2026.

Tour guidato a piedi, durata circa 2 ore, selezionando l’apposita tariffa integrata (€ 65,00).

Tour guidato in ebike, durata circa 2 ore con oltre 10km coperti, selezionando l’apposita tariffa integrata (€ 70,00): un vero e proprio anello della città, toccando tutte le sue bellezze. Per il tour in ebike accompagnatori al seguito con dotazioni di sicurezza e requisiti di accesso (altezza almeno 150 cm, stato di buona salute, dimestichezza almeno minima all’utilizzo di bici). Servizio bus navetta a spola dalla Villa Comunale per rientro in stazione a partire dalle ore 17.15.

18.00 – Partenza del treno speciale dalla stazione dell’Aquila.

19.00 – Fermata tecnica e inversione di marcia alla stazione di Sulmona.

19.45 – Fermata a Chieti.

20.00 – Fermata a Pescara Centrale.

20.45 – Rientro finale a San Vito-Lanciano.

Lascia un commento