
Dal 4 luglio al 7 agosto la rassegna simbolo della rinascita culturale con grandi nomi, nuovi spazi e biglietti accessibili.
Tutto pronto per l’edizione 2025 dei Cantieri dell’Immaginario, la rassegna che dal 4 luglio al 7 agosto trasformerà L’Aquila in un unico grande palcoscenico diffuso, simbolo di rinascita culturale e urbana. 38 appuntamenti tra musica, teatro, danza e contaminazioni multidisciplinari accenderanno piazze, scalinate, frazioni e piccoli comuni, con un programma che guarda già al traguardo di L’Aquila Capitale della Cultura 2026. Anche quest’anno, sotto la direzione del maestro Leonardo De Amicis, la manifestazione – promossa dal Comune dell’Aquila insieme agli Enti culturali sostenuti dal Fondo Nazionale per lo Spettacolo dal Vivo – porterà sul palco nomi di rilievo: da Serena Brancale, The Kolors e Negrita per la musica pop, a Massimo Ranieri, Ornella Muti, Vincenzo Salemme, Nino Frassica, Serena Rossi, Simona Molinari, Maurizio Casagrande, Alice, Giorgio Pasotti, Giacomo Giorgio, Giovanni Scifoni, Pierdavide Carone e molti altri per il teatro, il varietà e la canzone d’autore. Sul versante classico e sinfonico, tornano l’Orchestra dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese e i Solisti Aquilani. I numeri confermano il successo crescente: oltre 19.000 presenze lo scorso anno e più di 250 spettacoli dal 2018 ad oggi. Ma la sfida dei Cantieri non è solo artistica: rigenerare la città, riscoprire spazi pubblici e rafforzare le comunità, come sottolinea il sindaco Pierluigi Biondi: “I Cantieri non sono solo un evento estivo, ma un’occasione di incontro e crescita. Quest’anno porteremo la rassegna anche nei comuni di Lucoli e Fossa, accogliendo la richiesta di cultura diffusa anche oltre il capoluogo.” Tra le novità 2025, biglietti calmierati e un abbonamento a 6 spettacoli per favorire l’accesso. Confermato l’impegno per l’inclusione, con interpreti LIS previsti per almeno uno degli eventi. I biglietti sono già disponibili su Ciaotickets, validi per tutte le location: dalla Scalinata di San Bernardino all’Auditorium del Parco, fino alle nuove tappe di Fossa, Lucoli e Collebrincioni.