
Ha preso ufficialmente il via questa mattina, con l’alzabandiera solenne nella Villa Comunale, la settimana che segnerà un momento indelebile per 130 giovani militari dell’Esercito. Sono i volontari in ferma iniziale della 43ª compagnia del battaglione Aosta, arrivati all’Aquila per completare la loro formazione di base e ricevere, sabato 5 luglio, l’ambito cappello alpino che segna l’ingresso ufficiale nelle Truppe Alpine. Dopo la cerimonia inaugurale, i giovani alpini hanno esplorato i tesori storici e archeologici della città, visitando il sito di Amiternum e passeggiando nel centro storico accompagnati dalle guide dell’Università dell’Aquila. In serata, l’incontro con l’Associazione Nazionale Alpini all’auditorium Renzo Piano ha sancito l’abbraccio simbolico tra passato e futuro di questo corpo storico dell’Esercito italiano. Il programma proseguirà domani con una delle prove più attese: l’ascesa al Corno Grande del Gran Sasso, la vetta più alta dell’Appennino, insieme a Monte Aquila e Pizzo Cefalone. A chiudere la giornata, alle 19 in piazza Regina Margherita, il primo appuntamento con la rassegna “Intrecci di montagna”, durante il quale l’alpinista militare Filip Babicz parlerà di spiritualità e sfide in quota. Giovedì sarà la volta del sentiero del ricordo di San Gabriele, un percorso di 39 km con quasi 1.500 metri di dislivello. In serata, nuovo incontro con “Intrecci di montagna”, questa volta insieme all’alpinista Marco Majori per approfondire come tradizione e innovazione si incontrano ad alta quota. Venerdì la città sarà animata dalle note della Fanfara della brigata alpina Taurinense, in sfilata per le vie dell’Aquila e in concerto finale in piazza Duomo alle 18. Un ritorno in Abruzzo dopo il successo della tournée natalizia a Castel di Sangro. Gran finale sabato 5 luglio, sempre in piazza Duomo: alle 18 la consegna del cappello con la penna, simbolo di appartenenza alle Truppe Alpine, suggellerà l’impegno di 130 ragazzi e ragazze provenienti da ogni Regione d’Italia. La mattinata sarà invece dedicata al convegno “L’Artico frontiera delle frontiere”, organizzato dal Centro Addestramento Alpino al Palazzo del Consiglio Regionale. L’intera settimana è frutto della collaborazione tra il Centro Addestramento Alpino di Aosta, il 9° reggimento alpini dell’Aquila, il Comando Militare Esercito “Abruzzo Molise” e la Sezione Abruzzi dell’Associazione Nazionale Alpini, con il sostegno della Regione Abruzzo, della Provincia e del Comune dell’Aquila.