
Una serata di musica antica, arte e grande interpretazione vocale: martedì 24 giugno alle 21:15, l’Oratorio di Sant’Antonio dei Cavalieri de Nardis ospita un concerto d’eccezione con Sara Mingardo, una delle voci più autorevoli del panorama musicale italiano e internazionale. L’evento rientra nella rassegna “Musica e Architettura – I Luoghi del tempo e della musica”, organizzata dalla Società Aquilana dei Concerti “B. Barattelli”, che propone fino al 26 luglio una serie di appuntamenti dedicati alla musica antica e organistica, valorizzando gli spazi più suggestivi del capoluogo abruzzese. Sara Mingardo, contralto tra i più apprezzati al mondo, ha collaborato con maestri del calibro di Claudio Abbado e si è esibita con le più importanti orchestre internazionali. Il suo repertorio spazia dalla musica barocca all’opera, con una raffinatezza interpretativa riconosciuta da numerosi premi, tra cui il Premio Abbiati. Accanto a lei sul palco: il liutista e chitarrista Giovanni Bellini, interprete specializzato in musica antica e noto per collaborazioni con i principali ensemble europei; il giovane e talentuoso organista Nicola Procaccini, già docente alla Hochschule für Musik “Franz Liszt” di Weimar. Il concerto proporrà brani di Frescobaldi, Kapsberger, Merula, Piccinini, Monteverdi e Carissimi: un vero viaggio nelle armonie rinascimentali e barocche italiane, tra lirismo e raffinatezza timbrica. Il tutto all’interno dell’Oratorio di Sant’Antonio, autentico gioiello del barocco aquilano, recentemente restaurato e sede di un prezioso organo storico del 1650, costruito da Luca Neri e perfettamente funzionante: un ponte vivo tra la bellezza architettonica e l’eredità musicale del passato. Il concerto è a ingresso gratuito fino a esaurimento posti: un’opportunità imperdibile per lasciarsi trasportare da voci, strumenti e suoni antichi in un contesto di straordinaria suggestione.