
Un percorso tra storia, natura e spiritualità
L’AQUILA – Anche quest’anno il Comune dell’Aquila parteciperà alla Giornata Nazionale del Trekking Urbano, giunta alla XXII edizione e in programma il prossimo 31 ottobre 2025. Il tema scelto per questa edizione, “Le vie del Giubileo tra storia, cultura e spiritualità”, invita le città italiane ad aprire le porte al turismo sostenibile attraverso percorsi urbani capaci di unire paesaggio, memoria e riflessione. L’iniziativa, promossa dal Comune di Siena fin dal 2003, vede la partecipazione di numerosi enti locali impegnati nella valorizzazione del patrimonio storico e culturale in chiave sostenibile. Su proposta dell’assessore al Turismo Ersilia Lancia, e accogliendo la proposta della Sezione dell’Aquila del Club Alpino Italiano (CAI), la Giunta ha deliberato l’adesione ufficiale del capoluogo abruzzese, prevedendo la realizzazione di un trekking urbano intitolato “La montagna in città e le vie giubilari”. Il percorso, lungo circa 7 chilometri con un tempo stimato di quattro ore, si snoderà nel centro storico e lungo le mura medievali, offrendo scorci suggestivi e collegamenti simbolici tra città e natura, con uno sguardo anche alle montagne che circondano l’Aquila. Si tratterà di un itinerario accessibile, inclusivo e adatto a tutte le età, pensato per valorizzare la città non solo come luogo da visitare, ma come spazio da vivere e attraversare con lentezza, curiosità e spirito di scoperta. “Siamo orgogliosi di partecipare a un’iniziativa che invita a conoscere i territori in maniera consapevole – ha dichiarato l’assessore Lancia – riscoprendo il cammino come esperienza di crescita interiore, dialogo tra culture e connessione con il paesaggio”. Soddisfazione anche da parte del presidente della Sezione CAI dell’Aquila, Ugo Marinucci: “Il percorso proposto attraverserà vie e punti simbolici della città, seguendo il perimetro delle mura trecentesche e valorizzando il legame profondo tra L’Aquila e la sua dimensione storica e paesaggistica”. L’evento si inserisce nel più ampio calendario di iniziative culturali che accompagneranno L’Aquila verso il 2026, anno in cui sarà Capitale italiana della Cultura.