
Il 21 giugno si apre la rassegna con il film muto “La Passione di Giovanna d’Arco” sonorizzato dal vivo all’organo da Simone Vebber
Architettura, musica, cinema e spiritualità si incontrano nella nuova edizione della rassegna “Musica e Architettura – I Luoghi del tempo e della musica”, promossa dalla Società Aquilana dei Concerti “B. Barattelli” in occasione della Festa della Musica. Un viaggio musicale attraverso sei eventi, dal 21 giugno al 26 luglio, ospitati in spazi carichi di storia e spesso poco accessibili al pubblico. Il primo appuntamento, sabato 21 giugno alle 21:15, si terrà presso l’Oratorio di Sant’Antonio dei Cavalieri de Nardis, in via San Marciano. Protagonista della serata sarà il capolavoro del cinema muto “La Passion de Jeanne d’Arc” (1927) di Carl Theodor Dreyer, proiettato con accompagnamento musicale dal vivo a cura dell’organista Simone Vebber, tra i più apprezzati interpreti italiani, docente al Conservatorio di Bergamo e vincitore di numerosi concorsi internazionali. Vebber sonorizzerà in tempo reale la pellicola, improvvisando sull’antico organo di Luca Neri (1650), uno degli strumenti storici più completi d’Italia. A introdurre il film sarà il critico cinematografico Piercesare Stagni. La rassegna proseguirà con altri appuntamenti sempre all’Oratorio, il 24 e 26 giugno, con artisti di livello internazionale come il contralto Sara Mingardo e il liutista Teodoro Baù. Seguiranno eventi anche in altri luoghi simbolici come la Basilica di San Bernardino e il cortile quattrocentesco di Palazzo Carli-Benedetti, in via Accursio. Un’occasione preziosa per ascoltare musica immersi nella bellezza architettonica dell’Aquila, tra strumenti antichi, atmosfere barocche e repertori poco consueti, in spazi solitamente non accessibili. Ingresso libero fino a esaurimento posti. Il programma completo è disponibile sul sito: www.barattelli.it