Nella mattinata odierna, presso la caserma “Sottotenente M.A.V.M. Tito Giorgi” dell’Aquila, sede del Comando Regionale della Guardia di Finanza, si è celebrato il 248° Anniversario della Fondazione del Corpo della Guardia di Finanza. La commemorazione è iniziata con la deposizione di una corona di fiori, da parte del Comandante Regionale Abruzzo, Gen. D. Gianluigi D’Alfonso, alla targa commemorativa intitolata al S.Ten. Tito Giorgi, Fiamma Gialla insignita della Medaglia d’Argento al Valor Militare per le sue eroiche gesta in occasione delle attività di repressione del brigantaggio nella seconda metà del 1800. Relativamente all’anno 2021 ed ai primi cinque mesi dell’anno 2022 i Reparti abruzzesi della Guardia di Finanza hanno eseguito 38.527 controlli per assicurare il rispetto delle misure di contenimento della pandemia, nonché 3.574 interventi ispettivi per contrastare le infiltrazioni della criminalità economica e organizzata nei vari contesti economici e sociali: un impegno a tutela delle famiglie e delle imprese in difficoltà e a sostegno delle prospettive di rilancio dell’economia del Paese. Interventi mirati e selettivi, fondati sull’incrocio delle banche dati fiscali e di polizia, sul controllo economico del territorio e sulle risultanze delle indagini di polizia giudiziaria e valutaria, nei confronti dei contribuenti ad elevata pericolosità fiscale e, in particolare, verso coloro che pongono in essere condotte fraudolente e illeciti a carattere internazionale: è questa, in sintesi, la strategia adottata dal Corpo dall’inizio della pandemia per arginare i più gravi e diffusi fenomeni di illegalità tributaria e tutelare l’economia legale dall’illecita concorrenza dei frodatori del fisco e dei grandi evasori. Le azioni dei Reparti abruzzesi anche durante il periodo dell’emergenza sanitaria sono state quindi incentrate principalmente sulla qualità dei controlli e sull’accurata selezione dei soggetti da sottoporre ad accertamento.
Riproduzione riservata