
Lunedì 23 giugno al via “Technological Evolution in Public Transport”, confronto tra esperti, istituzioni e imprese
Si terrà lunedì 23 giugno, a partire dalle ore 10.00 presso il Centro Congressi “L. Zordan” in Piazza San Basilio 1, il workshop internazionale “Technological Evolution in Public Transport: Regional and International Perspectives”, promosso dal Centro Interdipartimentale di Trasporti e Mobilità Sostenibile (CITRAMS) dell’Università dell’Aquila, in collaborazione con la Regione Abruzzo e la Società Unica Abruzzese di Trasporto (Tua Spa). L’iniziativa rappresenta un momento di confronto tra accademia, imprese, operatori del settore e istituzioni, per discutere le evoluzioni tecnologiche applicate al trasporto pubblico e le strategie per un sistema più efficiente e sostenibile, in chiave regionale, nazionale e internazionale. Ad aprire i lavori sarà Gino D’Ovidio, direttore del CITRAMS, seguito dai saluti istituzionali della prorettrice Barbara Nelli, del senatore Guido Quintino Liris, del sindaco Pierluigi Biondi, dell’assessore regionale ai Trasporti Umberto D’Annuntiis, del presidente di Tua Gabriele De Angelis, e di altri rappresentanti del mondo accademico e professionale. La prima sessione della giornata sarà dedicata ai sistemi di trasporto a levitazione magnetica, con ospiti internazionali come Weihua Zhang (Southwest Jiaotong University, Cina), Vincent Bourquin (University of Applied Sciences of Western Switzerland), Zhiqiang Zhang (CRRC Sifang), Fei Ni (Tongji University), e lo stesso Gino D’Ovidio. Nel pomeriggio, il focus si sposterà sulla pianificazione e gestione regionale dei trasporti, con gli interventi di Giancarlo Misantoni, Pierpaolo Pescara e Maxmilian Di Pasquale, rappresentanti dei dipartimenti Trasporti e Ambiente della Regione e di TUA. Seguirà una tavola rotonda con stakeholder nazionali, tra cui: Pietro Marturano (ANSFISA), Fabrizia Vigo (ANFIA), Stefano Giordani (Daimler Buses Italia), Riccardo Cornetto (Solaris Italia). A concludere i lavori, sarà il presidente di TUA Gabriele De Angelis. In chiusura è previsto un tour tecnico su un autobus a idrogeno, parte del Progetto LIFE3H, cofinanziato dall’Unione Europea, riservato agli operatori del settore.