
Dal 27 al 29 giugno 2025, il capoluogo abruzzese si immergerà nuovamente nel fascino del passato con la terza edizione del Festival delle Città del Medioevo, evento culturale di rilievo nazionale ideato dagli storici Amedeo Feniello e Alfonso Forgione, docenti del Dipartimento di Scienze Umane dell’Università dell’Aquila. Tema di quest’anno: “Le città medievali e il cibo”, un viaggio tra storia, archeologia, cultura materiale e narrazione. Il festival, sostenuto con convinzione dal Comune dell’Aquila, si conferma una delle tappe fondamentali della programmazione estiva della città e un passo importante verso la designazione de L’Aquila Capitale Italiana della Cultura 2026. Dagli approvvigionamenti alle strategie politiche, il cibo nel Medioevo è molto più che nutrimento: è potere, identità, economia e racconto. Attraverso l’intervento di storici, archeologi, giornalisti e divulgatori, verranno esplorate le reti alimentari di città come Parigi, Siena, Firenze, Venezia e Napoli, rivelando i legami tra istituzioni, élite e popolo. Tra gli ospiti più attesi all’Auditorium del Parco ci saranno Oscar Farinetti, Paolo Mieli e Mario Tozzi, protagonisti di incontri serali tra storia e attualità. Tra i momenti più evocativi, anche un approfondimento sulla cucina di Margherita d’Austria, governatrice dell’Aquila nel Cinquecento, tra documenti d’archivio e narrazione pubblica. Cuore pulsante del festival sarà il Villaggio dei Rievocatori, allestito nel Parco del Castello: una vera cittadella medievale viva e interattiva, dove il pubblico potrà sperimentare il Living History con dimostrazioni, giochi, arti e mestieri dal mondo greco-bizantino al Trecento comunale. A inaugurare il programma, venerdì 27 giugno alle 16.00, sarà “Tavole e tornei. Dal banchetto al gioco”, percorso ideato da Diego Di Fabio, che accompagnerà adulti e bambini alla scoperta di 4000 anni di giochi storici, con possibilità di provare di persona giochi ricostruiti di epoche diverse. Tra le novità più attese, la VR Time Machine: un’esperienza virtuale per esplorare il Castello di Ocre com’era nel Medioevo, grazie a visori Oculus e ricostruzioni 3D realizzate in collaborazione con VisualogyLab. Immancabili anche i cortei storici, con i Bandierai dei Quattro Quarti (venerdì) e gli Sbandieratori dell’Aquila (sabato), entrambi in partenza da Piazza Duomo alle ore 19.00 e arrivo al Parco del Castello. Domenica 29 giugno sarà invece la giornata degli scacchi: dalle ore 15.00, il torneo “La Disfida del Castellano”, seguito alle 17.30 dalla spettacolare partita a scacchi viventi dal titolo “La guerra dei Re. Strategie in costume”, curata dall’Associazione Jemo ’Nnanzi. Nel Villaggio si alterneranno gruppi di rievocazione storica da tutta Italia: Numerus Kyntanon, Benevento Longobarda, Fortebraccio Veregrense, Compagnia Rosso d’Aquila, Uomini d’Arme della città dell’Aquila, Compagnia del Grifoncello, Società dei Vai e Quarto di San Pietro, per un’esperienza ricca, educativa e adatta a ogni età. Un fine settimana per vivere il Medioevo da vicino, tra ricerca storica, spettacolo e coinvolgimento diretto del pubblico. Il Festival delle Città del Medioevo non è solo un evento culturale: è un ponte tra passato e futuro, tra memoria e partecipazione.





