
Verranno illustrate mercoledì 26 marzo, alle ore 10.30, presso la Sala Monumentale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, le novità e gli interventi del progetto “Living Gran Sasso”, un ambizioso piano di rilancio turistico e valorizzazione territoriale che interessa 22 comuni abruzzesi colpiti dai terremoti del 2009 e del 2016. Finanziato nell’ambito del PNC – Piano Nazionale per la Coesione attraverso un Contratto Istituzionale di Sviluppo (CIS), “Living Gran Sasso” punta a trasformare una delle aree interne più suggestive e complesse del Paese in un modello di turismo sostenibile e intelligente, capace di coniugare tutela dell’ambiente, valorizzazione culturale e innovazione. Grazie all’utilizzo delle nuove tecnologie e a una forte componente digitale, il progetto intende migliorare l’accessibilità e la fruizione del comprensorio del Gran Sasso, offrendo strumenti innovativi per l’accoglienza, la promozione del territorio e il rafforzamento delle economie locali. Alla presentazione parteciperanno Guido Castelli, Commissario Straordinario per la ricostruzione post-sisma 2016, Marilena Rossi, Consigliere della Regione Abruzzo, i 22 sindaci dei comuni coinvolti nel progetto e Parlamentari abruzzesi e autorità istituzionali e territoriali. L’incontro rappresenta un’importante occasione per fare il punto sullo stato di avanzamento del progetto, sulle azioni in corso e sulle prossime tappe operative che vedranno coinvolti attivamente i territori. “Living Gran Sasso” si propone non solo come volano per il rilancio del turismo nell’area appenninica, ma anche come laboratorio di buone pratiche replicabili, in grado di restituire centralità e futuro a comunità segnate dal sisma e dallo spopolamento.