
Domani, sabato 24 maggio, alle ore 9.00, presso la Sala Ipogea dell’Emiciclo, si terrà un convegno davvero importante: “La salute a portata di passo”, un incontro aperto a tutti che vuole mettere al centro il benessere dei pazienti trapiantati e il ruolo decisivo dell’attività fisica nella loro vita quotidiana. L’iniziativa è promossa dal Centro Regionale Trapianti dell’ospedale dell’Aquila, con l’organizzazione della dott.ssa Daniela Maccarone, responsabile del centro, e del prof. Fabio Vistoli, direttore della chirurgia generale e dei trapianti. Il sottotitolo del convegno spiega bene il senso dell’iniziativa: “Muoversi per vivere meglio: trapianto, attività fisica, una vita più sana”. Al termine dei lavori ci sarà anche un momento simbolico e partecipato: una passeggiata dall’Emiciclo fino a Collemaggio, per ribadire che il movimento è vita, soprattutto dopo un trapianto. Non solo salute, ma anche consapevolezza. L’incontro vuole ricordare anche il valore profondo della donazione di organi: un gesto che può salvare vite, migliorare il futuro di chi ha affrontato un intervento complesso, e trasformare una perdita in speranza. È possibile esprimere la propria volontà di donare anche in modo semplice, ad esempio al rinnovo della carta d’identità, presso l’anagrafe del proprio Comune. Solo nei primi mesi del 2025, all’ospedale dell’Aquila sono stati eseguiti 18 trapianti di rene da donatore deceduto e 2 da vivente. Lo scorso anno erano stati 42 e 6 rispettivamente: numeri importanti, che confermano il ruolo centrale del presidio aquilano, punto di riferimento per Abruzzo e Molise. Dietro ogni trapianto, però, c’è una macchina complessa fatta di medici, infermieri, tecnici, e una grande organizzazione, che lavora con precisione e dedizione per garantire che ogni gesto di dono diventi una nuova possibilità di vita. Con il sostegno della direzione aziendale e grazie alla professionalità degli operatori, l’ospedale dell’Aquila continua a crescere, consolidando il proprio ruolo di crocevia nazionale della rete trapiantologica.