
Domenica 19 gennaio, l’Auditorium del Parco si prepara ad accogliere un evento musicale di grande rilievo. Alle ore 18, per la Società Aquilana dei Concerti “B. Barattelli”, si esibirà il Quartetto Fibonacci, recente vincitore del prestigioso Premio Paolo Borciani 2024, uno dei più importanti concorsi internazionali dedicati alla musica da camera. Il quartetto, formato da Luna De Mol (primo violino), Kryštof Kohout (secondo violino), Elliot Kempton (viola) e Findlay Spence (violoncello), proporrà un programma che attraversa capolavori del repertorio classico e romantico, mettendo in luce la profondità e la versatilità della musica da camera. La serata si aprirà con il Quartetto in si bemolle maggiore op. 76 n. 4 di Franz Joseph Haydn, noto come “L’Aurora” per il tema melodico intenso che caratterizza il primo movimento. Quest’opera è un esempio del genio di Haydn nell’elevare il quartetto d’archi a una forma musicale di assoluto prestigio. A seguire, il Quartetto Fibonacci eseguirà il Quartetto n. 1 di Bedřich Smetana, un’opera carica di emozioni personali e profondamente legata alla tradizione musicale ceca. L’inserimento di motivi popolari, come la Polka del secondo movimento, testimonia la capacità di Smetana di fondere elementi folkloristici con l’intensità espressiva della musica da camera. Il concerto si concluderà con uno dei più celebri capolavori del repertorio cameristico: il Quartetto in re minore D 810 “La morte e la fanciulla” di Franz Schubert. L’opera, che prende il titolo dal lied omonimo dello stesso Schubert su testo di Matthias Claudius, è caratterizzata da un lirismo struggente e da un’estetica romantica che esplora il tema della transitorietà della vita. In particolare, il secondo movimento, un Andante con variazioni, è tra le pagine più amate e iconiche del compositore viennese. Il Quartetto Fibonacci, giovane e brillante ensemble, ha già calcato i palcoscenici delle più prestigiose sale da concerto d’Europa, come la Wigmore Hall di Londra e l’Auditorio Sony di Madrid. Oltre al Premio Paolo Borciani, il quartetto ha ricevuto riconoscimenti internazionali, tra cui l’Henderson Chamber Award della Royal Philharmonic Society, il Primo Premio al Concorso della Royal Overseas League e al Concorso Cavatina. Gli artisti del Quartetto Fibonacci sono impegnati non solo in una brillante carriera concertistica, ma anche in attività didattiche presso istituzioni di eccellenza come la Escuela Superior de Música Reina Sofía di Madrid e la Dutch String Quartet Academy. Il loro percorso è stato arricchito dalla guida di maestri di fama internazionale, tra cui Guenter Pichler (Alban Berg Quartet), Marc Danel (Danel Quartet) e il Quartetto di Cremona. La presenza del Quartetto Fibonacci a L’Aquila rappresenta un’opportunità unica per il pubblico di ascoltare giovani talenti che, con la loro tecnica impeccabile e il loro entusiasmo, stanno ridefinendo i confini della musica da camera. Un evento imperdibile per celebrare l’eccellenza musicale e lasciarsi trasportare dall’intensità di un programma che promette di emozionare e incantare.