
Sabato 28 giugno a Paganica si rinnova un appuntamento molto sentito dalla comunità: la tradizionale camminata verso la Chiesa di San Pietro Celestino V, situata lungo la strada che collega Paganica a Pescomaggiore. L’iniziativa unisce spiritualità, natura e cultura. Grazie alla collaborazione con la Delegazione FAI dell’Aquila, la chiesa sarà aperta dalle ore 9:00, con visite guidate curate da esperti che racconteranno la storia del luogo e della reliquia custodita al suo interno, legata a San Pietro Celestino V. La camminata parte dall’antica fontana di Sant’Antonio, nel cuore dell’omonimo rione. Da lì si percorre la suggestiva “Via della Monticazione”, tra boschi e paesaggi montani. Il tragitto dura circa 20 minuti e presenta piazzole attrezzate realizzate dall’Amministrazione separata dei Beni di Uso civico Paganica-San Gregorio, perfette per soste e momenti di riflessione. Alle ore 11:00 sarà celebrata la Santa Messa da Don Dionisio Humberto Rodriguez, parroco di Paganica. A seguire, alle 12:30, si terrà un pranzo all’aperto offerto dall’Associazione culturale “La Fenice”. La giornata si concluderà alle ore 19:00 con l’esibizione del Coro della Portella, diretto dal Maestro Emanuele Castellano, nel piazzale antistante la chiesa, curato dall’ASBUC. La Chiesa di San Pietro Celestino V rappresenta anche una tappa del “Fuoco del Morrone”, il cammino simbolico che ogni anno ricorda il percorso di Papa Celestino V verso la Basilica di Collemaggio durante la Perdonanza Celestiniana. “La nostra associazione – spiega Luca Centofanti, presidente de ‘La Fenice’ – sta investendo energie e risorse per valorizzare questo angolo di territorio, alle falde del Gran Sasso. La chiesa, restaurata nel 2019, affascina sempre più visitatori, anche da fuori città. Tra gli affreschi spicca quello in cui Celestino depone la tiara e le chiavi della Basilica Vaticana: un gesto potente e attuale.” Centofanti ringrazia il Comune dell’Aquila, il presidente degli Usi civici Fernando Galletti, e tutte le persone e aziende che collaborano con passione all’iniziativa, come Gran Sasso Acqua, che fornirà acqua potabile tramite autocisterna, e Aquilaprem s.r.l., da anni a fianco dell’associazione.