
Sul Gran Sasso tra Musica, Natura e Divertimento
Una Pasquetta speciale attende cittadini e turisti tra le meraviglie del Gran Sasso: lunedì 21 aprile, il Comune dell’Aquila dà appuntamento a Fonte Cerreto per una giornata all’insegna della musica, della natura e dell’enogastronomia. Un’occasione imperdibile per vivere la montagna in una veste nuova, tra panorami mozzafiato e momenti di allegria condivisa. L’iniziativa, promossa dall’Amministrazione Comunale dell’Aquila, si inserisce in una più ampia strategia di valorizzazione del comprensorio montano, con l’obiettivo di coniugare le potenzialità turistiche del territorio con esperienze autentiche e coinvolgenti, aperte a tutte le età. “Vogliamo valorizzare le risorse ambientali, naturalistiche ed economiche del nostro territorio – ha dichiarato l’Assessore al Turismo, Ersilia Lancia – attraverso eventi capaci di attrarre visitatori e creare nuove occasioni di incontro. Salutiamo così una stagione invernale ricca di soddisfazioni e lanciamo il nostro impegno verso la destagionalizzazione dell’offerta turistica”. La giornata avrà inizio alle ore 10.00 e si snoderà tra concerti dal vivo, animazione per bambini, attività all’aria aperta e sapori tipici, con una selezione di prodotti locali e piatti della tradizione. Fonte Cerreto si trasformerà in un vero e proprio palcoscenico naturale dove vivere la montagna in festa. “Il futuro del Gran Sasso passa da qui – afferma il Consigliere delegato alle Politiche della Montagna, Luigi Faccia –. Sosteniamo le attività turistiche locali e puntiamo su eventi capaci di valorizzare la montagna tutto l’anno, con pacchetti che uniscano sport, natura e cultura”. Un appuntamento che segna non solo la fine dell’inverno, ma anche l’inizio di una nuova visione del turismo montano, dinamico, accessibile e sostenibile. Il Comune dell’Aquila rinnova così il suo impegno a fianco di enti, associazioni e operatori, per uno sviluppo che sappia unire identità e innovazione. Pasquetta in Vetta non è solo un evento, ma un’anticipazione del futuro che il territorio vuole costruire: più vivace, più attrattivo, più connesso con le sue bellezze naturali e culturali.