
Una serata imperdibile per gli amanti della musica classica si preannuncia domenica 9 febbraio all’Auditorium del Parco, dove il grande violinista Sergey Malov presenterà la sua performance intitolata “300 anni di solitudine”. L’evento, che avrà inizio alle ore 18, è parte della 79a stagione della Società Aquilana dei Concerti “B. Barattelli” e si inserisce in un progetto che Malov ha iniziato a sviluppare nel 2020, in occasione del terzo centenario delle celebri Sonate e Partite per Violino Solo di Johann Sebastian Bach. Il manoscritto di queste opere riporta la data del 1720, un periodo cruciale nella storia della musica classica. Il lavoro di Malov ha portato alla pubblicazione di un CD, la cui nuova versione è stata rilasciata lo scorso anno, accompagnata da un tour mondiale che ha visto l’artista esibirsi in alcune delle più prestigiose sale da concerto. La performance promette di essere un’esperienza unica e coinvolgente, poiché il programma varia in base alle sensazioni del momento e all’empatia con il pubblico. Malov si concentrerà sulle opere a “Solo” di Bach, intrecciando le celebri composizioni con le sue opere originali, offrendo così una visione contemporanea della musica barocca. Malov è considerato uno degli artisti più eclettici e versatili del panorama musicale internazionale; la sua abilità nel suonare diversi strumenti, tra cui violino, viola, violino barocco e violoncello da spalla, lo distingue nel panorama della musica classica. La performance di Sergey Malov rappresenta un’opportunità straordinaria per esplorare la musica di Bach attraverso una lente nuova e innovativa. Non perdere l’occasione di assistere a questo evento unico all’Auditorium del Parco.