
Meno burocrazia e tempi più rapidi per le imprese
Via alla sperimentazione dell’assegnazione diretta del gasolio agricolo agevolato (UMA) in Abruzzo: la Regione ha autorizzato il CAA Coldiretti, attraverso Impresa Verde Abruzzo, a occuparsi direttamente della compilazione, presentazione e rilascio del libretto dematerializzato, senza passare dall’istruttoria regionale. Un cambio di passo significativo per il settore agricolo, che punta a semplificare le procedure e ridurre drasticamente i tempi d’attesa per le aziende. La prima ad accedere alla nuova modalità è stata questa mattina la signora Margherita, titolare di un’azienda cerealicola-olivicola, presso l’ufficio CAA Coldiretti di Pianella. “È una vera svolta per la sburocratizzazione in agricoltura”, commenta Marino Pilati, direttore di Coldiretti Abruzzo. “Le imprese potranno ottenere il gasolio contestualmente alla richiesta, risparmiando tempo prezioso. Un traguardo storico, che ci auguriamo possa diventare presto definitivo”. Coldiretti ricorda che entro il 30 giugno tutti gli utenti UMA che hanno prelevato carburante nel 2024 devono presentare la dichiarazione di avvenuto impiego degli oli minerali presso l’ufficio regionale, tramite il proprio CAA. La verifica riguarda: quantitativi utilizzati per le attività agricole; rimanenze (carburante in cisterna e nei serbatoi) al 31 dicembre 2024. Anche le aziende che hanno cessato l’attività sono tenute a rispettare la scadenza, pena possibili sanzioni. Una dichiarazione non conforme, o una differenza significativa tra carburante dichiarato e realmente presente, può configurare un reato secondo il Testo Unico delle Accise (D.Lgs. 504/1995, art. 40 e 44). In parallelo alla dichiarazione, sarà già possibile richiedere l’assegnazione del gasolio per il 2025, in base ai dati contenuti nel fascicolo aziendale e alle macchine e attrezzature in dotazione.