banner
banner
banner
banner
banner
banner
banner
banner

Oggi l’assessore Mario Quaglieri ha incontrato i rappresentanti di ‘Donne in Rete’ del distretto Marsica in un dialogo focalizzato sulle strategie comuni per contrastare la violenza di genere. Un momento importante per consolidare la collaborazione tra istituzioni e associazioni territoriali, rafforzando la rete di supporto e prevenzione sul territorio.

L’incontro è stato anche l’occasione per fare il punto, a un anno dall’entrata in vigore della riforma della legge regionale antiviolenza, frutto dell’impegno congiunto dell’assessore Quaglieri, della consigliera Sara Marcozzi e del gruppo di lavoro #donneinrete, attivo dal 2016 sul tema della violenza maschile sulle donne.

La riforma rappresenta un passo significativo nel rafforzamento delle politiche regionali in tema di contrasto alla violenza di genere, con interventi che puntano alla prevenzione, al sostegno delle vittime e alla sensibilizzazione culturale.

Presenti all’incontro alcune delle figure chiave dell’associazione, impegnate in prima linea: Valeria Mancini, Sara D’Agostino, Maria Di Genova, Emiliana Longo e Daniela Martellone. Queste professioniste, attive da anni sul territorio, si dedicano al supporto delle vittime e alla promozione di una cultura basata sul rispetto e sull’uguaglianza.

La lotta contro la violenza di genere è una priorità assoluta,” ha dichiarato l’assessore Quaglieri. “Dobbiamo lavorare insieme, istituzioni e associazioni, per garantire sostegno, prevenzione e soprattutto una cultura del rispetto.”

Le discussioni hanno sottolineato la necessità di:

  • Rafforzare la rete territoriale, migliorando il coordinamento tra enti locali, centri antiviolenza e associazioni.
  • Promuovere campagne di sensibilizzazione per educare la comunità sul tema della violenza di genere.
  • Sostenere politiche di intervento concreto per proteggere le donne e difendere i loro diritti.

La Regione si conferma al fianco delle associazioni locali, sostenendo azioni concrete e iniziative che mirano a costruire una società basata sull’uguaglianza di genere e sul rispetto reciproco. Questo incontro rappresenta un ulteriore passo verso il consolidamento di una cultura della prevenzione e del contrasto alla violenza. L’impegno comune è chiaro: garantire un futuro in cui la violenza di genere non abbia più spazio.

Lascia un commento