
L’Aquila, 7 aprile 2025 – Prosegue il percorso di collaborazione tra la Regione Abruzzo e la Regione Podkarpackie (Polonia), avviato con l’accordo siglato lo scorso anno dai presidenti Marco Marsilio e Wladyslaw Ortyle. A dare attuazione concreta all’intesa è l’assessore alle Attività produttive Tiziana Magnacca, attualmente in missione istituzionale nell’area dei Precarpazi, al confine con l’Ucraina. “Questa visita rappresenta un’importante opportunità per l’Abruzzo – ha dichiarato l’assessore Magnacca – per intensificare l’export verso i paesi dell’Est Europa. Si inserisce in una strategia ampia, in continuità con l’accordo recentemente firmato anche con la Regione ucraina di Sumy. Una visione che guarda al futuro, soprattutto in prospettiva di una pace duratura in Ucraina”. Durante l’incontro, l’assessore Magnacca ha avuto colloqui istituzionali con i massimi rappresentanti della Regione Podkarpackie, tra cui il presidente Wladyslaw Ortyle, il vicepresidente Piotr Pilch, il presidente del Consiglio regionale Jerzy Borcz, e altre autorità regionali dei settori turismo, promozione, cooperazione internazionale e sviluppo economico. Tra i temi centrali emersi nella missione, il forte interesse condiviso per il settore aerospaziale, in cui la regione polacca vanta una consolidata specializzazione tecnologica. Un ambito su cui anche l’Abruzzo sta investendo fortemente grazie al supporto di aziende leader come Telespazio, Thales Alenia Space e Leonardo, nell’ottica della costituzione di un Distretto Aerospaziale regionale. Grande attenzione è stata riservata anche al settore automotive, alle produzioni artigianali e agroalimentari, e allo sviluppo delle competenze attraverso la rete degli ITS – Istituti Tecnici Superiori, con un confronto costruttivo su modelli formativi e progettualità già attive nei due territori. Particolarmente significativa, inoltre, la visita al Parco Scientifico e Tecnologico Aeropolis, uno dei poli di eccellenza della Regione Podkarpackie, dedicata al tema delle specializzazioni intelligenti e dell’innovazione applicata all’industria. “Abbiamo riscontrato una forte disponibilità a collaborare – ha concluso Magnacca – per creare sinergie produttive concrete tra imprese e istituzioni. Il prossimo incontro sarà focalizzato su aerospazio, automotive e promozione delle eccellenze locali. L’Abruzzo si conferma attrattivo e pronto a giocare un ruolo da protagonista nei futuri scenari internazionali”.