
La Giunta regionale d’Abruzzo, riunita oggi sotto la presidenza di Marco Marsilio, ha dato il via libera a una serie di interventi finanziari e sociali importanti per il territorio. Su proposta dell’assessore al Bilancio, Mario Quaglieri, è stata approvata una variazione al bilancio regionale 2025-2027 per utilizzare fondi già disponibili ma vincolati a progetti specifici. Tra i provvedimenti finanziati spiccano quelli per le politiche familiari (oltre 800 mila euro per i piani 2023), il sostegno ai giovani che escono da percorsi di tutela – i cosiddetti care leavers – e la valorizzazione dei beni culturali. Previsti inoltre fondi per la manutenzione di strade, la protezione civile e la lotta ai rischi idrogeologici.
Tra i principali finanziamenti approvati:
- € 807.000 per i piani famiglia 2023
- € 88.000 per il programma sperimentale Care Leavers
- € 200.000 per la catalogazione dei beni culturali
- € 75.000 per la messa in sicurezza della strada SP70 a San Vito
- € 100.000 per la strategia nazionale sulla cybersicurezza
- € 50.000 per interventi sulla viabilità a Fara San Martino e Casoli
Su proposta dell’assessore alla Salute, Nicoletta Verì, sono state approvate le nuove linee guida per gestire in modo più uniforme le liste di attesa nelle prestazioni ambulatoriali delle Asl abruzzesi. L’obiettivo è offrire un servizio più efficiente e trasparente a tutti i cittadini, riducendo i tempi di attesa.
Sempre su iniziativa dell’assessore Verì, è stato approvato anche un protocollo d’intesa con il Centro di Giustizia Minorile di Lazio, Abruzzo e Molise. Il documento fissa le linee guida per garantire assistenza sanitaria ai minori che si trovano sotto la tutela dell’Autorità Giudiziaria, promuovendo un’attenzione particolare alla salute dei ragazzi più fragili.