
Al via 20 interventi contro il dissesto idrogeologico
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha trasferito alla Regione Abruzzo oltre 36 milioni di euro per finanziare 20 interventi di mitigazione del rischio idrogeologico. L’assessore regionale alle Infrastrutture e ai Trasporti, Umberto D’Annuntiis, ha annunciato che i fondi sono stati resi disponibili dopo la registrazione del decreto da parte della Corte dei Conti. Grazie a questi finanziamenti, verranno avviati lavori in venti località abruzzesi, per ridurre il rischio di frane, alluvioni ed erosione del suolo. Tra i progetti più importanti:
✔ 7 milioni di euro per il fiume Vomano, per ridurre il rischio di esondazioni e migliorare l’ecosistema fluviale;
✔ 2,5 milioni di euro a Giulianova, per lavori in Via Veneto e Via Piave;
✔ 3,5 milioni di euro a Lettomanoppello, per la messa in sicurezza del Torrente Lavino e Corso Vittorio Emanuele;
✔ 2,6 milioni di euro a Lanciano, per consolidare la strada comunale Lanciano-Orsogna;
✔ 2,8 milioni di euro a Morino e 2,5 milioni a Capistrello, per contrastare il dissesto del territorio.
E molti altri interventi nei comuni di Tortoreto, Canistro, Castel Frentano, Monteodorisio, Ortona dei Marsi, Vasto e altri centri abitati. “Questi interventi aiuteranno a proteggere cittadini e ambiente, migliorando la sicurezza e la sostenibilità del nostro territorio”, ha dichiarato D’Annuntiis che sottoline l’importanza di questa iniziativa, realizzata grazie alla collaborazione tra Regione e Ministero: “Contrastare il dissesto idrogeologico è una priorità per la nostra Giunta. Questi fondi permetteranno di rendere più sicure le nostre città e proteggere il territorio dalle emergenze ambientali”. Nei prossimi quindici giorni, gli uffici della Difesa del Suolo predisporranno le convenzioni per i Comuni beneficiari, in modo che i lavori possano iniziare al più presto.