La giunta regionale ha approvato oggi il documento tecnico intitolato “Linee regionali d’indirizzo per l’organizzazione del servizio domiciliare di assistenza post partum nelle ASL”, su proposta dell’assessore alla Salute, Nicoletta Verì. Questo importante provvedimento si colloca nel contesto del Piano regionale della Prevenzione 2021-2025, puntando a potenziare il supporto alle madri e ai neonati nel delicato periodo postnatale. Elaborato dal gruppo di lavoro regionale sulla salute riproduttiva e approvato dal Comitato Percorso Nascita Regionale (CPNR), il documento rappresenta un passo decisivo verso un modello di sanità territoriale più inclusivo e vicino ai bisogni dei cittadini. L’iniziativa rientra nel programma “Salute Materno Infantile e Riproduttiva”, che mira a garantire il benessere e la sicurezza delle famiglie durante i primi mesi di vita del bambino.
“L’approvazione di queste linee d’indirizzo – ha sottolineato l’assessore Nicoletta Verì – rappresenta un traguardo importante per il nostro sistema sanitario regionale. L’assistenza domiciliare post partum offrirà un supporto concreto e personalizzato alle mamme e alle loro famiglie, promuovendo il benessere materno-infantile. Inoltre, valorizzeremo l’allattamento al seno, riconoscendolo come elemento centrale per la salute di madri e bambini. Questo modello organizzativo – ha concluso l’assessore – conferma il nostro impegno per un percorso nascita sicuro e di qualità in tutta la regione.”
Il provvedimento sarà trasmesso al Ministero della Salute e ai direttori generali delle ASL regionali, con l’obiettivo di garantirne l’attuazione operativa entro il 2024. Questa tempistica è in linea con quanto previsto dal Piano Regionale della Prevenzione, che punta a innovare i servizi sanitari e a migliorare l’accessibilità per le famiglie. Con questa iniziativa, la Regione si impegna a costruire un percorso postnatale che non si esaurisce con la nascita del bambino, ma che continua attraverso un’assistenza personalizzata e capillare, riducendo le difficoltà logistiche e offrendo un aiuto concreto alle famiglie in un momento cruciale della loro vita.