banner
banner
banner
banner
banner
banner
banner
banner

Sale a 32 milioni di euro la dotazione finanziaria per le borse di studio destinate agli studenti abruzzesi, grazie a una decisione della Giunta regionale che ha ricevuto il via libera dall’Autorità di gestione dei fondi FSE e FESR. Con un provvedimento firmato dal responsabile Carmine Cipollone, è stata autorizzata la destinazione di una parte dei fondi FSE Plus per finalità di studio, creando così una scheda di intervento specifica. Questo stanziamento permetterà alle Adsu (Aziende per il Diritto agli Studi Universitari) di garantire l’erogazione della prima rata delle borse di studio entro il 31 dicembre a tutti gli studenti idonei in graduatoria per l’anno accademico 2024/2025.

Un traguardo definito “storico” dall’assessore all’Istruzione e all’Università Roberto Santangelo, che sottolinea come, per la prima volta, la Regione Abruzzo assicuri risorse certe sia per l’anticipo delle prime rate agli studenti idonei, sia per il pagamento completo delle borse con lo scorrimento delle graduatorie. Sulla stessa linea interviene il presidente della Giunta regionale Marco Marsilio, che ribadisce come il diritto allo studio rappresenti un punto fermo dell’azione politica regionale. “Dopo aver erogato le borse a tutti gli idonei negli anni passati, quest’anno riusciamo a garantire un anticipo entro la fine dell’anno. Si tratta di fondi che saranno fondamentali per la formazione e il percorso di studi dei nostri ragazzi”, afferma Marsilio.

La nuova scheda di intervento programmata all’interno del FSE Plus consente di stanziare 7,5 milioni di euro per l’edizione 2024/2025, assicurando il soddisfacimento di tutte le richieste degli aventi diritto e offrendo la certezza di risorse anche per le prossime edizioni.

Intanto, un’altra misura concreta arriva dal Comune dell’Aquila, che interviene per garantire il servizio di trasporto per le uscite didattiche delle scuole, bloccato a causa dell’impossibilità dell’AMA di gestire il servizio a chiamata. Con uno stanziamento straordinario di 80.000 euro, finanziato con i residui di bilancio 2024, il servizio sarà affidato all’esterno, permettendo così di mantenere appuntamenti formativi di rilievo come la “settimana dello sport” e altre iniziative programmate sul territorio.

Il consigliere comunale Stefano Palumbo, presidente della Commissione di Garanzia e Controllo, esprime soddisfazione per il risultato ottenuto, frutto della collaborazione tra la commissione e i dirigenti scolastici. “Grazie a questo fondo, garantiremo occasioni importanti per la crescita formativa dei ragazzi senza gravare ulteriormente sulle famiglie. L’auspicio è che ora si lavori a livelli istituzionali superiori per risolvere una criticità che colpisce solo la città dell’Aquila”, ha dichiarato Palumbo.

Sull’argomento interviene anche l’assessore alle Politiche sociali educative e scolastiche Manuela Tursini, che sottolinea l’importanza del provvedimento: “L’iniziativa nasce per sostenere l’offerta formativa delle scuole, facilitando la partecipazione degli studenti ad attività educative e culturali fuori dalle aule. Lo stanziamento straordinario coprirà i costi di trasporto, favorendo l’accessibilità e garantendo la piena adesione alle esperienze didattiche. L’Amministrazione conferma così il proprio impegno nel supportare la scuola come luogo di crescita e inclusione per i nostri ragazzi”.

Tra risorse regionali per le borse di studio e interventi comunali per le scuole, l’Abruzzo si muove con decisione per garantire un futuro educativo più equo e accessibile a tutti.

Lascia un commento